La Pasqua in Sicilia: tra tradizione e riti leggendari

Oggi vogliamo parlarvi di qualche curiosità legata a una delle più importanti festività in Sicilia: la Pasqua!

La Pasqua siciliana

I rituali della Pasqua in Sicilia vanno dalla Domenica delle Palme fino al Venerdì Santo e alla Domenica di Resurrezione. Rappresentano una sequenza narrativa della Commemorazione religiosa cristiana, ma anche un richiamo a una ritualità simbolica precristiana. Qui la Pasqua è sintesi di rinnovamento, di transito: da una fase di morte della Natura (l’inverno) a una fase di vita e di risveglio (la primavera). Un passaggio che, già in ottica paganeggiante, si esplicitava con la morte e la rinascita della Divinità.

Moltissime sono le manifestazioni durante il periodo pasquale in tutto il territorio siciliano. Oggi, ve ne proponiamo una che sicuramente susciterà il vostro interesse. Stiamo parlando del Ballo dei Diavoli.

Il leggendario Ballo dei Diavoli

In questa festa tipica della tradizione folcloristica – religiosa, i protagonisti sono la Morte con i Diavoli e la Vita con gli Angeli. La celebrazione si tiene ogni anno a Prizzi, piccolo paesino siciliano in provincia di Palermo. Questa celebrazione è una chiara rappresentazione dell’eterna lotta tra il bene e il male.

Durante la Domenica di Resurrezione, si svolgono due processioni, ai due capi della strada centrale: quella con la statua dell’Addolorata e quella con Gesù Cristo. Da una parte, abbiamo la Morte con i Diavoli; dall’altra, due angeli con la spada in mano. Al momento esatto dell’incontro tra la Madonna e Cristo, compaiono i due diavoli, che indossano tute rosse e una maschera di latta, insieme alla Morte, che indossa un costume giallo, una maschera di cuoio dal ghigno infernale e tiene in mano una balaustra. I diavoli cominciano ad agitarsi correndo da una statua all’altra, seguendo precise sequenze ritmiche, cercando in tutti i modi di impedire il tentativo di incontro tra la Madre e il Figlio. Questa “danza” è detta “abballu di li diavuli” (il ballo dei diavoli) e viene interrotta dal suono delle campane a festa e dall’intervento degli angeli che, con la spada, colpiscono i diavoli. Una volta sconfitti, il Cristo risorto e la Madonna possono finalmente ricongiungersi e il bene trionfa sul male. Una manifestazione da non perdere!

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Questa era un’interessante chicca sulla Pasqua in Sicilia: la nostra isola non smette mai di stupire, tra curiosità e tradizioni! Approfittiamo dell’occasione, per farvi gli auguri di una serena e felice Pasqua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici + 4 =