Arte, cultura e tradizioni nella Trinacria: autunno siciliano

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia eventi e mostre sicilia

L’autunno trasforma la Sicilia in un palcoscenico naturale dove cultura e tradizione si intrecciano in un calendario ricco di manifestazioni artistiche e culturali.

L’autunno siciliano del 2025 si presenta come una stagione di riscoperta culturale che valorizza l’identità locale attraverso linguaggi artistici diversificati. Dal folklore tradizionale dell'”Ottobrata” alle provocazioni contemporanee di Banksy, dall’arte futurista agli scavi archeologici, l‘isola offre ai siciliani e ai visitatori un’esperienza autentica; un patrimonio culturale vivente che dialoga costantemente tra passato e presente. 

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia nuvola passeggera

Arte contemporanea con Giorgio Vigna: “Nuvola Passeggera

Palazzo Beneventano nel centro storico di Scicli (in provincia di Ragusa) ospita il percorso espositivo di Giorgio Vigna, artista veronese che esplora il rapporto tra paesaggio siciliano e memoria attraverso le sue “Cosmografie“, “Sassi” e “Lapilli” in vetro. Le sculture e installazioni dell’artista, forgiate dagli elementi naturali, creano un dialogo poetico con l’architettura barocca siciliana.

Alcune info che possono tornare utili:

  • località: Palazzo Beneventano, Scicli (RG);
  • durata: 21 agosto – 31 ottobre 2025;
  • orari: martedì-sabato, 18:00-22:00;
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia viaggio in italia

Palermo ospita Gonzalo Orquín: “Viaggio in Italia

Palazzo Sant’Elia accoglie l’arte multidisciplinare di Gonzalo Orquín, artista cubano che attraverso pittura, fotografia e video racconta la sua interpretazione dell’identità italiana. Le opere inedite presentate offrono uno sguardo internazionale sulla cultura siciliana contemporanea, intrecciando memoria collettiva e narrazione personale.

Alcune informazioni utili:

  • località: Palazzo Sant’Elia, Palermo;
  • durata: 3 settembre – 26 ottobre 2025;
  • orario: martedì-domenica, 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00);
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia ottobrata zafferanese

Evento della tradizione autunnale: “Ottobrata Zafferanese

Nel cuore dell’Etna, Zafferana Etnea diventa protagonista con la sua celeberrima “Ottobrata Zafferanese“, un evento che da oltre quattro decenni celebra i frutti della terra etnea. Ogni domenica di ottobre, il borgo si anima con stand dedicati ai prodotti tipici locali: uva IGP, miele di zagara, mele dell’Etna, funghi porcini e castagne dei Nebrodi.

L’evento trasforma via Roma in una passeggiata enogastronomica che include spettacoli folkloristici, escursioni naturalistiche guidate sui sentieri dell’Etna, mostre fotografiche e laboratori artistici per bambini. L’ingresso gratuito e la durata dell’intera giornata rendono questa manifestazione accessibile a tutte le famiglie siciliane e ai turisti.

Informazioni dell’evento:

  • località: centro storico di Zafferana Etnea (CT);
  • periodo: tutte le domeniche di ottobre 2025;
  • orario: dalle 9:00 alle 20:00;
  • accesso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia futurismo e futuristi

Movimenti artistici del Novecento: il Futurismo siciliano

L’Antiquarium di Centuripe (in provincia di Enna) presenta una rassegna straordinaria sul Futurismo siciliano, movimento che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo. L’esposizione include opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero accanto ai protagonisti locali del movimento, provenienti da collezioni private italiane raramente accessibili al pubblico.

Info utili:

  • località: Centro Espositivo Antiquarium, Piazza Lanuvio 28, Centuripe (EN);
  • durata: 21 giugno – 4 novembre 2025;
  • orari: martedì-venerdì 15:00-19:00; sabato-domenica 10:00-13:00 e 15:00-19:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto residenti/over 65/studenti 4€, bambini 7-14 anni 2€.

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia 190 scatti unici

Arte del maestro Elliott Erwitt a Palazzo Reale (Palermo)

Palazzo dei Normanni, a Palermo, ospita 190 scatti iconici di Elliott Erwitt, presidente di Magnum Photos, con fotografie che spaziano dai ritratti di Marilyn Monroe e John F. Kennedy alle scene di vita quotidiana con la sua passione per i cani che hanno definito il linguaggio fotografico contemporaneo.

Alcune dettagli utili:

  • località: Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni), Palermo;
  • periodo: 29 maggio – 30 novembre 2025;
  • orari: lunedì-sabato 8:30-16:30; domenica e festivi 8:30-12:30;
  • ingresso: 8,50€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia realismo capitalista

Arte mondiale con Banksy in Sicilia: “Realismo Capitalista

Nell’isola arriva per la prima volta nell’ex Convento del Carmine a Ragusa l’artista di oltre cento opere di ribellione sociale, l’enigmatico street artist Banksy. Nella collezione esposta fino a novembre sono incluse “Girl with Balloon“, “Love is in the Air” e “Bomb Hugger“. La mostra, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, offre un percorso immersivo nell’arte provocatoria contemporanea.

Dettagli sulla mostra:

  • località: Ex Convento del Carmine, Ragusa;
  • durata: 31 maggio – 2 novembre 2025;
  • orari: martedì-giovedì 16:00-20:00; venerdì-domenica 10:00-13:00 e 16:00-20:00;
  • prezzi: intero 10€, ridotto residenti provincia 7€, under 18 anni 5€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia io renato guttuso

Mostra evento del maestro siciliano: “Io, Renato Guttuso

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica (in provincia di Ragusa) celebra il grande artista siciliano Renato Guttuso con una selezione di oli e disegni che esplorano le sfaccettature dell’artista: dall’impegno politico alla scenografia teatrale. Una mostra imperdibile di un emblema della cultura siciliana.

Dettagli dell’evento:

  • località: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica (RG);
  • durata: 19 aprile – 19 ottobre 2025;
  • orario: tutti i giorni 10:00-13:00 e 15:30-20:30;
  • ingresso: intero 10€, residenti Sicilia/over 65/studenti 8€, residenti Modica 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia lo sguardo

Arte e archeologia: Igor Mitoraj alla Neapolis di Siracusa

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa accoglie “Lo Sguardo, Humanitas, Physis“, mostra a cielo aperto che crea un dialogo unico tra le vestigia greche e le sculture monumentali dell’artista polacco Igor Mitoraj. Trent’anni di produzione artistica, con opere come “Icaro” e “Dedalo“, trasformano l’area archeologica in un percorso esperienziale che unisce mito antico e arte contemporanea.

Info utili:

  • località: Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa;
  • durata: 26 marzo 2024 – 31 ottobre 2025;
  • orario: 8:30 fino alla chiusura del parco;
  • costo: ingresso parco 15€ + supplemento mostra 3€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia passioni e illusioni

Arte contemporanea a teatro: Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena

La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (Siracusa) presenta “Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena“, esposizione che esplora l’evoluzione del teatro classico attraverso costumi d’epoca, bozzetti scenografici e fotografie storiche, organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Dettagli sull’esposizione:

  • località: Palazzo Bellomo, Siracusa;
  • durata: 20 settembre – 24 novembre 2024;
  • orari: lunedì-sabato 9:00-19:00; domenica e festivi 10:00-18:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia spazio umano

Arte contemporanea a Palermo con “Spazio Umano

La Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita) a Palermo ospita “Spazio Umano“, progetto espositivo con dodici artisti internazionali che esplorano temi di coesione sociale e impegno culturale. La mostra si oppone all’omologazione contemporanea trasformando lo spazio sacro in un laboratorio di riflessione artistica e sociale.

Alcune informazioni:

  • località: Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo;
  • durata: 27 giugno 2025 – 10 gennaio 2026;
  • orario: lunedì-domenica 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00);
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

L’autunno in Sicilia non è soltanto una stagione, ma un viaggio continuo tra sapori, colori e suggestioni artistiche che riflettono l’anima profonda dell’isola. Dalle calde tonalità dei vigneti etnei alle ombre teatrali delle sculture contemporanee, ogni evento rappresenta un invito a riscoprire i borghi, a camminare tra vicoli carichi di storia e a lasciarsi sorprendere dalle installazioni più audaci. Che siate appassionati di fotografia, estimatori del teatro classico o semplici viaggiatori in cerca di emozioni autentiche, questa terra offre un’esperienza unica e coinvolgente. Vuoi puntare ad un approfondimento della cultura siciliana in chiave super contemporanea? Sul nostro sito Sicily&Sicilians troverai tante altre novità tra cui il nostro articolo sulla street art a Palermo per scoprire il capoluogo siculo da un altra prospettiva.
Buon viaggio culturale nell’isola del mito e della bellezza.

Call per grafici e illustratori “Arte 4 Tisciart”: ecco i vincitori!

call grafici e illustratori mostrami mostramed sicooli

La call per grafici e illustratori “Arte 4 Tisciart” promossa da MostraMed e Mostrami in collaborazione con il brand siciliano Sicooli si è chiusa! I corrispettivi team hanno valutato i lavori proposti dai giovani grafici e illustratori, che hanno raccontato in maniera super creativa il mercato di Ballarò.

È stato molto bello vedere come i giovani creativi abbiano accolto il nostro invito e attraverso i loro lavori abbiano fatto proprio, stilizzato e “sintetizzato” il famoso mercato di Palermo, declinando quelli che sono i suoi valori: la multiculturalità, l’energia e l’autenticità siciliana. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!!!

IL CONTEST “ARTE 4 TISCIART”

L’obiettivo della call era quello di creare una grafica che racchiudesse l’essenza di Ballarò, famoso mercato storico di Palermo. I partecipanti erano invitati a esprimere visivamente la sua storia, folklore, l’energia e soprattutto la sua multiculturalità e la sua accoglienza. Dopo un iter durato circa 3 mesi siamo pervenuti ad una classifica; la grafica selezionata come vincitrice sarà rivista in tandem con il committente e verrà stampata su una t-shirt della collezione “Tisciart”.

Come sempre, la partecipazione alla call è stata completamente gratuita; i giovani grafici e illustratori  di tutta Italia hanno raccontato attraverso i propri progetti creativi il mondo di Ballarò.

Abbiamo aperto la call e lasciato oltre un mese affinchè i creativi avessero la possibilità di progettare adeguatamente la loro proposta. Insieme al committente Sicooli, noi di MostraMed e Mostrami abbiamo definito una rosa di artwork che fossero maggiormente in linea con il concept del contest e a quel punto, cinque proposte  sono state pubblicate sul nostro profilo Instagram MostramiArt  dove abbiamo riportato i diversi progetti. In seguito il pubblico ha commentato il post esprimendo la propria preferenza.

Ecco qui le cinque proposte creative che sono andate al vaglio del popolo di Instragram.

[Best_Wordpress_Gallery id=”313″ gal_title=”Call Arte 4 Tisciart”, 5 opere”]

 

I GRAFICI E ILLUSTRATORI VINCITORI

Il concorso prevedeva tre vincitori:

1° – Roberto V.  con “I tetti di Ballarò” si aggiudica quindi il primo premio di 350 euro lordi + un buono Sicooli di 100 euro e sarà coinvolto nella realizzazione della tshirt del contest!

Roberto scrive: “I tetti di Ballarò, il famoso quartiere di Palermo, offrono una vista affascinante e pittoresca sulla città.
Caratterizzanti da coperture in tegole, i tetti si sviluppano tra i vicoli stretti del mercato, creando un intricato mosaico dall’alto.
La loro vista è un mix di storia, cultura e vita quotidiana, con le sue Chiese e il Palazzo Conte Federico che riflettono il cuore pulsante del mercato di Ballarò”.

call grafici e illustratori mostrami mostramed sicooli

 

2° ex aequo- Alessandro B con “Ballarò Abbannia” e Alexander DV  con “Ballarò illustrazione“, si aggiudicano un buono Sicooli da 100 euro da spendere direttamente nello show room di Palermo! Saranno a breve contattati per le modalità!

Alessandro racconta così il suo lavoro: “La grafica proposta si ispira a un’estetica gioiosa 

 

e pop, pensata per catturare l’attenzione di un pubblico giovane. Rappresenta un incontro artistico tra la Pop Art, evocando la semplicità espressiva di Keith Haring con i suoi contorni marcati, e il mondo del fumetto, caratterizzato da forti contrasti e dall’interazione tra elementi grafici e testuali.
L’opera trae spunto dalla mia esperienza personale, proponendo una visione del quartiere di Ballarò e del suo mercato.
La cupola della Chiesa del Carmine, simbolo iconico del quartiere, a rappresentare la ricchezza culturale che permea l’area.
Ho utilizzato linee semplici per delineare il mercato e l’intreccio delle tende, che offrono riparo a merci e passanti, fungendo anche da indicatori per orientarsi tra le bancarelle. Le figure umane e le merci sono stilizzate in un modo infantile, utilizzando semplici cerchi per simboleggiare sia volti che prodotti in vendita, enfatizzando l’interdipendenza tra persone e beni. Il contrasto cromatico vivace aggiunge dinamismo all’intera composizione. Infine, la scritta “Ballarò Abbannia” posizionata in basso richiama i suoni caratteristici del mercato, evocando il brusio incessante che si percepisce varcando le sue soglie. Lo sfondo giallo intenso simboleggia l’attività diurna del quartiere, illuminato dalla luce del sole.

E Alexander: “in questa opera ho illustrato quello che è il quartiere e mercato di Ballarò. Un mercato affollato e accogliente. Visto che Palermo è anche da sempre la casa per gente di etnie miste, ho cercato di dimostrarlo il più possibile nel mio lavoro“.

 

 

call grafici e illustratori mostrami mostramed sicooli

 

Complimenti ai creativi che hanno partecipato, buona arte a tutti! Ci vediamo presto per nuove call per artisti emergenti e non!

[:it]Arte, cultura, chiese e palazzi: lo splendido quartiere della Kalsa di Palermo! [:]

[:it]Eccovi alcune delle migliori tappe (chiese, ville e palazzi) all’insegna della cultura e dell’arte, da non perdere assolutamente alla Kalsa, quartiere di Palermo in cui sorge Palazzo Forcella De Seta, la splendida location in cui verrà ospitata la prima MostraEvento siciliana. Un giro turistico da fare esclusivamente a piedi che non vi deluderà.

Leggi tutto “[:it]Arte, cultura, chiese e palazzi: lo splendido quartiere della Kalsa di Palermo! [:]”

[:it]Palazzo Forcella De Seta: tra storia e leggenda[:en]Palazzo Forcella De Seta: between history and legend[:]

[:it]Siamo ormai alle porte di Made OF Sicily. Tra poco meno di un mese assisteremo alla prima MostraEvento siciliana che vedrà esposte le opere di 20 giovani artisti siciliani prevalentemente under 24, pittori, scultori, fotografi, illustratori, digitalartist, nel maestoso Palazzo Forcella De Seta.

Leggi tutto “[:it]Palazzo Forcella De Seta: tra storia e leggenda[:en]Palazzo Forcella De Seta: between history and legend[:]”

[:it]Emanuele Bonaventura _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia- Al di qua del deserto - Emanuele BonaventuraLa fotografia come il cinema, per il giovane artista siciliano emergente Emanuele Bonaventura sono stati amori a prima vista.

Innamorato di entrambe le arti, le definisce come due sorelle gemelle differenti tra loro, ma con tratti più che comuni. Ha maturato la sua formazione accademica presso l’università “Sapienza” di Roma, dove era iscritto al corso di studi “Arti e Scienze dello Spettacolo”. In quel periodo romano, alimenta la passione  per le arti visive non solo a livello universitario, ma  frequentando anche corsi di cinema e di fotografia e studiando da autodidatta nelle mura domestiche. Finito il percorso universitario, si divide tra l’insegnamento e la cura di progetti personali come mostre, video clip e cortometraggi.

Gli scatti fotografici che ha realizzato mostrano quasi sempre lo stesso core, cercano di raccontare, contesti, colori e storie  generate dall’immaginario, come in un film sul grande schermo. Attraverso la  fotografia, l’artista vorrebbe stimolare delle domande in chi guarda, come ad esempio: cosa si nasconderà in fondo a quel vicolo? Come mai c’è una porta aperta? Dove si  staranno dirigendo i protagonisti di questa storia?

Attualmente si dedica allo studio delle ombre, ricercando il suo significato più inconscio e filosofico. Precedentemente aveva analizzato le architetture e le infrastrutture delle grandi metropoli, focalizzandosi sulle grandi opere realizzate da artisti con una sconfinata immaginazione.

[Best_Wordpress_Gallery id=”98″ gal_title=”Emanuele Bonaventura”][:]

[:it]Mappe tematiche come itinerari artistici siciliani.[:en]Thematic maps as sicilian artistic itineraries[:]

[:it]È noto quanto la Sicilia sia colma di luoghi culturali imperdibili e stimolanti, noi abbiamo pensato di raccoglierli in tre mappe tematiche che vi guideranno, come dei veri e propri itinerari, alla scoperta delle realtà artistiche più significative della regione.

Nella prima potete trovare le gallerie di arte contemporanea di Palermo, luoghi di esposizione, iniziative e laboratori, attenti a coinvolgere il pubblico rendendolo attivo e non solo spettatore.

La Gam, ad esempio, offre diverse attività a seconda delle esigenze dei diversi pubblici, laboratori per bambini, giochi educativi e visite a tema, attività didattiche indirizzate alle scuole, oltre che in italiano, anche inglese, francese, tedesco e spagnolo e visite guidate alla collezione, su prenotazione, per gruppi, anche in lingua straniera e nella Lingua Italiana dei Segni.

La seconda comprende, invece, i luoghi d’eccellenza e contaminazione culturale, sedi di collaborazioni che hanno generato e continuano a generare progetti di indubbio valore artistico e culturale.

Uno di questi è il Farm Cultural Park di Favara, primo parco turistico culturale costruito in Sicilia.
Sapevate che in uno dei suoi spazi è esposta l’unica mostra permanente del fotografo Terry Richardson?



Nella terza, le mostre collettive in corso in tutta la Sicilia.


E voi conoscete altri spazi, iniziative o mostre e volete segnalarcele?
Vi invitiamo a scriverci a in**@****************ns.com 🙂

[:en]English version will be soon available! Stay tuned![:]