Arte, cultura e tradizioni nella Trinacria: autunno siciliano

L’autunno trasforma la Sicilia in un palcoscenico naturale dove cultura e tradizione si intrecciano in un calendario ricco di manifestazioni artistiche e culturali.

L’autunno siciliano del 2025 si presenta come una stagione di riscoperta culturale che valorizza l’identità locale attraverso linguaggi artistici diversificati. Dal folklore tradizionale dell'”Ottobrata” alle provocazioni contemporanee di Banksy, dall’arte futurista agli scavi archeologici, l‘isola offre ai siciliani e ai visitatori un’esperienza autentica; un patrimonio culturale vivente che dialoga costantemente tra passato e presente. 

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia nuvola passeggera

Arte contemporanea con Giorgio Vigna: “Nuvola Passeggera

Palazzo Beneventano nel centro storico di Scicli (in provincia di Ragusa) ospita il percorso espositivo di Giorgio Vigna, artista veronese che esplora il rapporto tra paesaggio siciliano e memoria attraverso le sue “Cosmografie“, “Sassi” e “Lapilli” in vetro. Le sculture e installazioni dell’artista, forgiate dagli elementi naturali, creano un dialogo poetico con l’architettura barocca siciliana.

Alcune info che possono tornare utili:

  • località: Palazzo Beneventano, Scicli (RG);
  • durata: 21 agosto – 31 ottobre 2025;
  • orari: martedì-sabato, 18:00-22:00;
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia viaggio in italia

Palermo ospita Gonzalo Orquín: “Viaggio in Italia

Palazzo Sant’Elia accoglie l’arte multidisciplinare di Gonzalo Orquín, artista cubano che attraverso pittura, fotografia e video racconta la sua interpretazione dell’identità italiana. Le opere inedite presentate offrono uno sguardo internazionale sulla cultura siciliana contemporanea, intrecciando memoria collettiva e narrazione personale.

Alcune informazioni utili:

  • località: Palazzo Sant’Elia, Palermo;
  • durata: 3 settembre – 26 ottobre 2025;
  • orario: martedì-domenica, 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00);
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia ottobrata zafferanese

Evento della tradizione autunnale: “Ottobrata Zafferanese

Nel cuore dell’Etna, Zafferana Etnea diventa protagonista con la sua celeberrima “Ottobrata Zafferanese“, un evento che da oltre quattro decenni celebra i frutti della terra etnea. Ogni domenica di ottobre, il borgo si anima con stand dedicati ai prodotti tipici locali: uva IGP, miele di zagara, mele dell’Etna, funghi porcini e castagne dei Nebrodi.

L’evento trasforma via Roma in una passeggiata enogastronomica che include spettacoli folkloristici, escursioni naturalistiche guidate sui sentieri dell’Etna, mostre fotografiche e laboratori artistici per bambini. L’ingresso gratuito e la durata dell’intera giornata rendono questa manifestazione accessibile a tutte le famiglie siciliane e ai turisti.

Informazioni dell’evento:

  • località: centro storico di Zafferana Etnea (CT);
  • periodo: tutte le domeniche di ottobre 2025;
  • orario: dalle 9:00 alle 20:00;
  • accesso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia futurismo e futuristi

Movimenti artistici del Novecento: il Futurismo siciliano

L’Antiquarium di Centuripe (in provincia di Enna) presenta una rassegna straordinaria sul Futurismo siciliano, movimento che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo. L’esposizione include opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero accanto ai protagonisti locali del movimento, provenienti da collezioni private italiane raramente accessibili al pubblico.

Info utili:

  • località: Centro Espositivo Antiquarium, Piazza Lanuvio 28, Centuripe (EN);
  • durata: 21 giugno – 4 novembre 2025;
  • orari: martedì-venerdì 15:00-19:00; sabato-domenica 10:00-13:00 e 15:00-19:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto residenti/over 65/studenti 4€, bambini 7-14 anni 2€.

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia 190 scatti unici

Arte del maestro Elliott Erwitt a Palazzo Reale (Palermo)

Palazzo dei Normanni, a Palermo, ospita 190 scatti iconici di Elliott Erwitt, presidente di Magnum Photos, con fotografie che spaziano dai ritratti di Marilyn Monroe e John F. Kennedy alle scene di vita quotidiana con la sua passione per i cani che hanno definito il linguaggio fotografico contemporaneo.

Alcune dettagli utili:

  • località: Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni), Palermo;
  • periodo: 29 maggio – 30 novembre 2025;
  • orari: lunedì-sabato 8:30-16:30; domenica e festivi 8:30-12:30;
  • ingresso: 8,50€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia realismo capitalista

Arte mondiale con Banksy in Sicilia: “Realismo Capitalista

Nell’isola arriva per la prima volta nell’ex Convento del Carmine a Ragusa l’artista di oltre cento opere di ribellione sociale, l’enigmatico street artist Banksy. Nella collezione esposta fino a novembre sono incluse “Girl with Balloon“, “Love is in the Air” e “Bomb Hugger“. La mostra, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, offre un percorso immersivo nell’arte provocatoria contemporanea.

Dettagli sulla mostra:

  • località: Ex Convento del Carmine, Ragusa;
  • durata: 31 maggio – 2 novembre 2025;
  • orari: martedì-giovedì 16:00-20:00; venerdì-domenica 10:00-13:00 e 16:00-20:00;
  • prezzi: intero 10€, ridotto residenti provincia 7€, under 18 anni 5€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia io renato guttuso

Mostra evento del maestro siciliano: “Io, Renato Guttuso

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica (in provincia di Ragusa) celebra il grande artista siciliano Renato Guttuso con una selezione di oli e disegni che esplorano le sfaccettature dell’artista: dall’impegno politico alla scenografia teatrale. Una mostra imperdibile di un emblema della cultura siciliana.

Dettagli dell’evento:

  • località: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica (RG);
  • durata: 19 aprile – 19 ottobre 2025;
  • orario: tutti i giorni 10:00-13:00 e 15:30-20:30;
  • ingresso: intero 10€, residenti Sicilia/over 65/studenti 8€, residenti Modica 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia lo sguardo

Arte e archeologia: Igor Mitoraj alla Neapolis di Siracusa

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa accoglie “Lo Sguardo, Humanitas, Physis“, mostra a cielo aperto che crea un dialogo unico tra le vestigia greche e le sculture monumentali dell’artista polacco Igor Mitoraj. Trent’anni di produzione artistica, con opere come “Icaro” e “Dedalo“, trasformano l’area archeologica in un percorso esperienziale che unisce mito antico e arte contemporanea.

Info utili:

  • località: Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa;
  • durata: 26 marzo 2024 – 31 ottobre 2025;
  • orario: 8:30 fino alla chiusura del parco;
  • costo: ingresso parco 15€ + supplemento mostra 3€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia passioni e illusioni

Arte contemporanea a teatro: Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena

La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (Siracusa) presenta “Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena“, esposizione che esplora l’evoluzione del teatro classico attraverso costumi d’epoca, bozzetti scenografici e fotografie storiche, organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Dettagli sull’esposizione:

  • località: Palazzo Bellomo, Siracusa;
  • durata: 20 settembre – 24 novembre 2024;
  • orari: lunedì-sabato 9:00-19:00; domenica e festivi 10:00-18:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia spazio umano

Arte contemporanea a Palermo con “Spazio Umano

La Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita) a Palermo ospita “Spazio Umano“, progetto espositivo con dodici artisti internazionali che esplorano temi di coesione sociale e impegno culturale. La mostra si oppone all’omologazione contemporanea trasformando lo spazio sacro in un laboratorio di riflessione artistica e sociale.

Alcune informazioni:

  • località: Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo;
  • durata: 27 giugno 2025 – 10 gennaio 2026;
  • orario: lunedì-domenica 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00);
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

L’autunno in Sicilia non è soltanto una stagione, ma un viaggio continuo tra sapori, colori e suggestioni artistiche che riflettono l’anima profonda dell’isola. Dalle calde tonalità dei vigneti etnei alle ombre teatrali delle sculture contemporanee, ogni evento rappresenta un invito a riscoprire i borghi, a camminare tra vicoli carichi di storia e a lasciarsi sorprendere dalle installazioni più audaci. Che siate appassionati di fotografia, estimatori del teatro classico o semplici viaggiatori in cerca di emozioni autentiche, questa terra offre un’esperienza unica e coinvolgente. Vuoi puntare ad un approfondimento della cultura siciliana in chiave super contemporanea? Sul nostro sito Sicily&Sicilians troverai tante altre novità tra cui il nostro articolo sulla street art a Palermo per scoprire il capoluogo siculo da un altra prospettiva.
Buon viaggio culturale nell’isola del mito e della bellezza.

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *