Con l’inizio dell’autunno si accende il patrimonio culturale isolano, con una serie di eventi imperdibili, mostre, talk, festival, rassegne… ce n’è veramente per tutti i gusti!
Nei prossimi mesi autunnali e invernali potrete godervi appieno ciò che la Sicilia ha da offrire, grazie ai numerosi eventi artistici presenti in tutta la regione. A partire da questo ottobre, esperienze che spaziano da mostre e talk, fino ad arrivare a tour guidati e opere d’arte inedite, vi intratterranno garantendo un’esplorazione e riscoperta artistica unica. Partiamo quindi con il nostro tour, andando a dare un’occhiata più nel profondo alle città della Sicilia!

Arte e pensiero al Between Land and Sea Festival: il Mediterraneo come crocevia di culture
Nel cuore pulsante di Palermo, il BLAS Festival si afferma come piattaforma culturale di respiro internazionale, dove il Mediterraneo diventa spazio di riflessione critica e laboratorio di immaginari futuri. Ideato e prodotto dalla Fondazione Studio Rizoma, il festival tesse connessioni profonde tra arte, scienza, filosofia e attivismo, costruendo un dialogo interdisciplinare che attraversa i confini geografici e concettuali. L’edizione 2025 ha indagato tematiche urgenti come la decolonizzazione delle arti, le narrazioni locali e le sfide dei cambiamenti climatici, attraverso un programma denso di incontri intellettuali, performance site-specific, proiezioni cinematografiche e mostre che interrogano sul rapporto tra il mare e la terra. L’esperienza proposta è quella di un festival che non si limita a presentare contenuti, ma crea spazi di confronto e partecipazione, dove le urgenze del Mediterraneo trovano voce e visibilità.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: 2-9 novembre 2025
- ATTIVITÀ: incontri, performance, proiezioni, mostre, dibattiti interdisciplinari
Venite a scoprire di più su questo festival artistico.

Arte e cinema incontrano l’enogastronomia a Palermo al festival SorsiCorti
Nel cuore del capoluogo siciliano, SorsiCorti propone un format originale che intreccia l’arte cinematografica con l’eccellenza enogastronomica del territorio. Il festival, attraverso una selezione accurata di cortometraggi nazionali e internazionali, crea un dialogo raffinato tra immagini in movimento e sapori autentici. Ogni proiezione diventa un’esperienza multisensoriale, dove i vini siciliani dialogano con le narrazioni visive in un contesto capace di valorizzare sia la produzione cinematografica indipendente, sia le eccellenze vitivinicole dell’isola. Un appuntamento che trasforma la visione cinematografica in un momento di condivisione culturale e sensoriale, perfetto per chi cerca esperienze che vadano oltre il tradizionale concetto di festival.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: 5-9 novembre 2025
- ATTIVITÀ: proiezioni di cortometraggi, degustazioni vini, talk con registi
Eccovi il link per non maggiori informazioni su questo evento autunnale.

Festival delle Filosofie: il pensiero critico si fa dialogo ad Agrigento
Nella terra dei templi dorici, il Festival delle Filosofie trasforma Agrigento in un laboratorio del pensiero contemporaneo. Per tre settimane intense, la città accoglie filosofi, intellettuali e pensatori che si confrontano sui grandi temi del nostro tempo, creando un ponte tra la tradizione del pensiero classico e le sfide della contemporaneità. Gli incontri, distribuiti tra sedi storiche e spazi culturali, offrono al pubblico l’opportunità di partecipare attivamente a dibattiti, conferenze e workshop che stimolano la riflessione critica. L’atmosfera è quella di un’agorà moderna, dove il dialogo filosofico diventa strumento di comprensione della realtà e di costruzione di nuove prospettive interpretative, in un contesto che richiama inevitabilmente la grandezza del pensiero greco-siciliano.
- DOVE: Agrigento
- QUANDO: 8-25 novembre 2025
- ATTIVITÀ: conferenze, dibattiti filosofici, workshop, incontri con autori
Non perdetevi i dettagli di questo evento artistico ad Agrigento.

L’evento artistico che illumina la città etnea, il Catania Film Fest
Ai piedi dell’Etna, il Catania Film Fest celebra il cinema d’autore nella sua espressione più autentica e ricercata. La manifestazione, che si distingue per la qualità della selezione e l’attenzione alle produzioni indipendenti, porta sugli schermi catanesi opere cinematografiche che sfidano i canoni commerciali per esplorare nuovi linguaggi narrativi e visivi. Registi emergenti e affermati si alternano in una programmazione che spazia dal documentario al cortometraggio, dalla fiction sperimentale alle opere prime più promettenti del panorama internazionale. Gli incontri con gli autori arricchiscono l’esperienza, offrendo al pubblico la possibilità di entrare nei processi creativi e nelle visioni che stanno dietro ogni opera, in un dialogo diretto che trasforma la visione in esperienza partecipativa.
- DOVE: Catania
- QUANDO: 10-15 novembre 2025
- ATTIVITÀ: proiezioni, masterclass, incontri con registi, premiazioni

Quando la cucina diventa arte: Sfincionefest, un omaggio alla tradizione gastronomica di Bagheria
Ci troviamo a Bagheria, in provincia di Palermo, dove la cultura popolare si fa arte attraverso il cibo. Lo Sfincionefest, giunto alla sua sedicesima edizione, celebra lo sfincione bagherese, autentica icona della tradizione culinaria locale, che affonda le radici nella storia del territorio. Tra i vicoli del centro storico, l’evento trasforma la città in un palcoscenico diffuso dove maestri panificatori e artigiani del gusto condividono i segreti di questa specialità che ha conquistato il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). L’esperienza va oltre la semplice degustazione: è un’immersione nelle tecniche tramandate di generazione in generazione, accompagnata da musica dal vivo, esibizioni folkloristiche e mercatini che animano le piazze storiche della città delle ville.
- DOVE: Bagheria (PA)
- QUANDO: 20-23 novembre 2025
- ATTIVITÀ: degustazioni, showcooking, musica live, esibizioni folkloristiche
Maggiori informazioni su questo evento autunnale a Bagheria.

Arti performative nel suggestivo “Solo per Lelio”: un omaggio poetico alla musica d’avanguardia
Nei suggestivi spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, “Solo per Lelio” torna per la sua quinta edizione con un programma che intreccia musica, performance e memoria. La rassegna, curata con sensibilità da Curva Minore, è un tributo sentito a Lelio Giannetto, contrabbassista e fondatore del collettivo, figura centrale della scena musicale sperimentale palermitana. Per un mese, gli spazi industriali riconvertiti in laboratorio culturale ospiteranno concerti che spaziano dal jazz contemporaneo alla ricerca sonora più radicale, performance multidisciplinari che sfidano i confini tra i linguaggi artistici, momenti di danza e presentazioni editoriali. La serata conclusiva, dedicata alla figura di Giannetto, promette di essere un momento di intensità emotiva, dove la comunità artistica si riunisce per celebrare l’eredità di chi ha saputo trasformare la musica in esperienza di libertà e condivisione.
- DOVE: Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
- QUANDO: 23 novembre – 19 dicembre 2025
- ATTIVITÀ: concerti, performance, danza, presentazioni libri, serata tributo

Il patrimonio siciliano, svelato ne “Le Vie dei Tesori”
Uno dei grandi Festival è la diciottesima edizione de “Le Vie dei Tesori”. 17 città della Trinacria sono pronte ad essere esplorate e raccontate, attraverso esperienze esclusive che vi permetteranno di immergervi a fondo e scoprire il patrimonio culturale siciliano. Tra tour mozzafiato in siti come il Palazzo Steri di Palermo, workshop tematici e opere teatrali e musicali, ma anche gite guidate fuori porta e molto altro, vi aspettano numerosissime attività che vi consentiranno di scoprire l’anima autentica dell’isola!
- DOVE E QUANDO: per maggiori informazioni sulle città di interesse, sulle date e sulle numerose attività inserite in programma, vi rimandiamo al sito ufficiale del festival de Le Vie dei Tesori.
- ATTIVITA’: workshop tematici, installazioni visive, opere teatrali, gite fuori porta e molto altro!

L’arte contemporanea attraverso visioni inedite: “A Poco a Poco”, il dialogo tra culture
Ci troviamo adesso a Palermo, dove dal 10 ottobre al 21 novembre potrete trovare presso lo spazio espositivo “L’Ascensore” la mostra personale di Angelo Leonardo che svela l’eredità della pittrice giapponese O’Tama Kiyohara attraverso installazioni evocative e un manoscritto inedito. Si tratta di un’esplorazione intima piena di creatività e memoria culturale, sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per promuovere l’arte contemporanea italiana a livello internazionale; questa mostra si presenta come un’ottima opportunità per relazionare e far dialogare la cultura siciliana con quella giapponese, andando a creare un processo riflessivo unico tra interlocutori e osservatori.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: dal 10 ottobre 2025 al 21 novembre 2025
- ATTIVITA’: installazioni, mostre, talk
Per saperne di più su questo spazio espositivo e gli eventi artistici che ospita.

“SiciliArte’” 2025: tra arte e solidarietà nel cuore di Palermo
Il nostro viaggio continua nel capoluogo siciliano, più precisamente nella sede di Villa Trabia. A Palermo, “SiciliArte’ 2025 Expo”, unisce arte e solidarietà nel IX festival “Dalla Strada al Cuore”. L’esperienza è intima e toccante, intrecciando opere visive, parole e riflessioni in un contesto storico settecentesco. Quest’anno, il tema ruota attorno alla disabilità come fonte d’ispirazione, espresso attraverso quadri, sculture e libri di artisti emergenti. L’evento servirà inoltre a raccogliere fondi per l’apertura a Palermo del “Giulia Hospital Center”, un centro pediatrico con laboratori specialistici a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: 14-15-16 novembre 2025
- ATTIVITA’: mostre, talk, arti visive e installazioni
Per avere maggiori informazioni sulle attività collaterali dell’evento SiciliArte’ a Palermo.

L’arte vista come il rapporto tra uomo e natura, raccontata attraverso la mostra “Presagi”
Nel suggestivo panorama di una spettacolare Cefalù, in provincia di Palermo, Gaetano Compagno inaugura presso lo Spazio Eventi Bastione la sua mostra personale dal titolo “Presagi”. I dipinti esposti ben si sposano con la location scelta, in quanto i paesaggi naturalistici che spesso mostrano sentieri che sfociano in spiagge, o ancora fari che svettano tra le rocce, trasmettono un linguaggio visivo capace di restituire al pubblico sensazioni di pace e serenità. “Presagi” diventa quindi quasi una chiave di lettura a queste opere, che permettono agli osservatori di interpretare i segni sottili della natura, anticipando un dialogo silenzioso tra l’uomo e l’infinito, dove ogni pennellata è un presagio di armonia ritrovata.
- DOVE: Cefalù (PA)
- QUANDO: dal 04 ottobre 2025 al 19 novembre 2025
- ATTIVITA’: mostre e arti visive, talk
L’esposizione è a ingresso libero, per cui se siete curiosi e le arti visive mostrate in questo evento suscitano il vostro interesse, vi invitiamo a cogliere questa opportunità.

Settima arte e la fusione con la lirica a Messina
Il “Messina Opera Film Festival” rappresenta dal 2023 una occasione in cui il fascino del cinema incontra l’emozione delle opere liriche. Quest’anno, dal 29 novembre al 7 dicembre, verranno mostrate numerose proiezioni di anteprime di film italiani, dibattiti con registi e musicisti, mostre su memorabilia operistici: un viaggio tra arie e narrazioni visive inedite, tra il Teatro Vittorio Emanuele e l’Auditorium Palazzo della Cultura. I numerosi eventi vi permetteranno quindi ancora una volta di ammirare l’arte in maniera unica, andando ad analizzare e riflettere sul concetto di “arte ibrida”, rappresentato in questo caso da cinema e opera lirica.
- DOVE: Messina
- QUANDO: dal 29 novembre al 7 dicembre 2025
- ATTIVITA’: talk, arti performative e visive, mostre, installazioni
Vi rimandiamo al sito ufficiale di questo festival a Messina per maggiori informazioni sulla direzione artistica, e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’edizione di quest’anno.

Arte e musica tra sperimentazione ed inediti, nelle “Magie Barocche”
Prossima tappa è il “Festival Internazionale della Val di Noto”, giunto alla sua quindicesima edizione. Sullo sfondo del catanese, questo evento celebra la musica barocca in location storiche e suggestive come il Palazzo Biscari. Quest’anno, oltre a numerosi inediti del compositore Alessandro Scarlatti, verranno eseguite alcune reinterpretazioni in chiave jazz della musica barocca, con una ensemble che comprende musicologi esperti e giovani talenti. Un viaggio immersivo tra storia e innovazione!
- DOVE: Catania
- QUANDO: Dal 19 ottobre al 14 dicembre 2025
- ATTIVITA’: musica e arti visive, conferenze accademiche
Evento imperdibile per gli appassionati di musica e non, vi lasciamo di seguito il link per saperne di più su questo festival artistico a Catania.

L’arte riflessa nella luce ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025
Il nostro viaggio termina infine con la città vincitrice del premio “Capitale Italiana della Cultura” nel 2025, ovvero Agrigento. Accanto alla Basilica dell’Immacolata, presso l’ex Conventino Chiaramontana, verrà inaugurata giorno 10 ottobre la mostra “Luminous Stray: Attraversando la luce”, ispirata alle “Metamorfosi” di Ovidio, dove sette opere verranno rivelate agli spettatori. Quest’esperienza, fortemente improntata sulla scoperta delle opere attraverso la luce e la reinterpretazione personale, vuole intrecciare il linguaggio dell’arte contemporanea con lo spettacolo offerto dalle strutture archeologiche e simboliche di Agrigento.
- DOVE: Agrigento
- QUANDO: dal 10 ottobre al 10 novembre 2025
- ATTIVITA’: installazioni visive, mostre, talk
Agrigento racchiude dentro di sé tante sfaccettature, e questo festival potrà farvi vedere un po’ di quello che ha da offrire questa splendida città. Se siete più curiosi e volete scoprirne di più sul suo patrimonio artistico e culturale, date un’occhiata al nostro articolo, sull’architettura, cultura e arte agrigentina.
L’autunno e l’inverno rappresentano un periodo in cui il patrimonio culturale della Sicilia si manifesta attraverso una serie di iniziative artistiche in varie città dell’isola. Questi eventi, che spaziano tra mostre, performance e incontri tematici, permettono di accedere a spazi ed esperienze legate alla tradizione e alla produzione contemporanea, andando a legare sapori, tradizioni e folklore isolano, dando la possibilità di saziare la propria anima artistica, che vibra all’unisono insieme a quella della Sicilia stessa.


alle 19.00 si festeggia la chiusura dell’anno di Sou, con il patrocinio del Politecnico di Milano. I bambini della Scuola presenteranno il loro progetto di fine anno: suggestione per la Città di Favara e i suoi abitanti, il progetto consiste di un complesso immobiliare da collocare nell’area del crollo che ha determinato la scomparsa delle piccole Chiara e Marianna, nella costruzione di un’accogliente casa moderna per i bambini migranti che sbarcano in Sicilia senza genitori e di un piccolo Museo per la tutela dei diritti dell’infanzia.
Giovedì 29 e Venerdì 30 giugno: Moshi moshi call from Tokyo: Farm e Favara battono bandiera giapponese! Saranno infatti due giornate di incontri, scambi, amicizia e divertimento con una delegazione di 60 artisti giapponesi appartenenti alla Japan Artists International Society.
Sabato 1 luglio tutti pronti per soffiare le candeline: a partire dalle 19 si celebrerà in grande il compleanno di Farm Cultural Park! Sarà difficile riconoscere i Sette Cortili con la nuova facciata di Raft progettata dal collettivo portoghese di architetti Ponto Atelier, e vivacizzata da Riad Farm, il progetto curatoriale a base di musica, illustrazione e giardinaggio a cura di Chiara Manchovas e Andrea Buzzi che vi farà perdere nella suggestività della location. Infine alle 22.00 è festa: prima con il live di Nicolò Carnesi, che in 3 anni ci ha regalato i due gioielli di