I festival siciliani in autunno e inverno 2025

festival sicilia artistici culturali autunno inverno palermo 2025

Con l’inizio dell’autunno si accende il patrimonio culturale isolano, con una serie di eventi imperdibili, mostre, talk, festival, rassegne… ce n’è veramente per tutti i gusti!

Nei prossimi mesi autunnali e invernali potrete  godervi appieno ciò che la Sicilia ha da offrire, grazie ai numerosi eventi artistici presenti in tutta la regione. A partire da questo ottobre, esperienze che spaziano da mostre e talk, fino ad arrivare a tour guidati e opere d’arte inedite, vi intratterranno garantendo un’esplorazione e riscoperta artistica unica. Partiamo quindi con il nostro tour, andando a dare un’occhiata più nel profondo alle città della Sicilia!

 

Arte e pensiero al Between Land and Sea Festival: il Mediterraneo come crocevia di culture Nel cuore pulsante di Palermo, il BLAS Festival si afferma come piattaforma culturale di respiro internazionale, dove il Mediterraneo diventa spazio di riflessione critica e laboratorio di immaginari futuri. Ideato e prodotto dalla Fondazione Studio Rizoma, il festival tesse connessioni profonde tra arte, scienza, filosofia e attivismo, costruendo un dialogo interdisciplinare che attraversa i confini geografici e concettuali. L'edizione 2025 ha indagato tematiche urgenti come la decolonizzazione delle arti, le narrazioni glocali e le sfide dei cambiamenti climatici, attraverso un programma denso di incontri intellettuali, performance site-specific, proiezioni cinematografiche e mostre che interrogano il nostro rapporto con il mare e la terra. L'esperienza proposta è quella di un festival che non si limita a presentare contenuti, ma crea spazi di confronto e partecipazione, trasformando Palermo in un'agorà contemporanea dove le urgenze del Mediterraneo trovano voce e visibilità. DOVE: Palermo QUANDO: 2-9 novembre 2025 ATTIVITÀ: incontri, performance, proiezioni, mostre, dibattiti interdisciplinari

Arte e pensiero al Between Land and Sea Festival: il Mediterraneo come crocevia di culture

Nel cuore pulsante di Palermo, il BLAS Festival si afferma come piattaforma culturale di respiro internazionale, dove il Mediterraneo diventa spazio di riflessione critica e laboratorio di immaginari futuri. Ideato e prodotto dalla Fondazione Studio Rizoma, il festival tesse connessioni profonde tra arte, scienza, filosofia e attivismo, costruendo un dialogo interdisciplinare che attraversa i confini geografici e concettuali. L’edizione 2025 ha indagato tematiche urgenti come la decolonizzazione delle arti, le narrazioni locali e le sfide dei cambiamenti climatici, attraverso un programma denso di incontri intellettuali, performance site-specific, proiezioni cinematografiche e mostre che interrogano sul rapporto tra il mare e la terra. L’esperienza proposta è quella di un festival che non si limita a presentare contenuti, ma crea spazi di confronto e partecipazione,  dove le urgenze del Mediterraneo trovano voce e visibilità.

  • DOVE: Palermo
  • QUANDO: 2-9 novembre 2025
  • ATTIVITÀ: incontri, performance, proiezioni, mostre, dibattiti interdisciplinari

Venite a scoprire di più su questo festival artistico.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno sorsicorti palermo

 

Arte e cinema incontrano l’enogastronomia a Palermo al festival SorsiCorti

Nel cuore del capoluogo siciliano, SorsiCorti propone un format originale che intreccia l’arte cinematografica con l’eccellenza enogastronomica del territorio. Il festival, attraverso una selezione accurata di cortometraggi nazionali e internazionali, crea un dialogo raffinato tra immagini in movimento e sapori autentici. Ogni proiezione diventa un’esperienza multisensoriale, dove i vini siciliani dialogano con le narrazioni visive in un contesto capace di valorizzare sia la produzione cinematografica indipendente, sia le eccellenze vitivinicole dell’isola. Un appuntamento che trasforma la visione cinematografica in un momento di condivisione culturale e sensoriale, perfetto per chi cerca esperienze che vadano oltre il tradizionale concetto di festival.

  • DOVE: Palermo
  • QUANDO: 5-9 novembre 2025
  • ATTIVITÀ: proiezioni di cortometraggi, degustazioni vini, talk con registi

Eccovi il link per non maggiori informazioni su questo evento autunnale.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno festival delle filosofie agrigento

Festival delle Filosofie: il pensiero critico si fa dialogo ad Agrigento

Nella terra dei templi dorici, il Festival delle Filosofie trasforma Agrigento in un laboratorio del pensiero contemporaneo. Per tre settimane intense, la città accoglie filosofi, intellettuali e pensatori che si confrontano sui grandi temi del nostro tempo, creando un ponte tra la tradizione del pensiero classico e le sfide della contemporaneità. Gli incontri, distribuiti tra sedi storiche e spazi culturali, offrono al pubblico l’opportunità di partecipare attivamente a dibattiti, conferenze e workshop che stimolano la riflessione critica. L’atmosfera è quella di un’agorà moderna, dove il dialogo filosofico diventa strumento di comprensione della realtà e di costruzione di nuove prospettive interpretative, in un contesto che richiama inevitabilmente la grandezza del pensiero greco-siciliano.

  • DOVE: Agrigento
  • QUANDO: 8-25 novembre 2025
  • ATTIVITÀ: conferenze, dibattiti filosofici, workshop, incontri con autori

Non perdetevi i dettagli di questo evento artistico ad Agrigento.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno catania film fest 2025

L’evento artistico che illumina la città etnea, il Catania Film Fest

Ai piedi dell’Etna, il Catania Film Fest celebra il cinema d’autore nella sua espressione più autentica e ricercata. La manifestazione, che si distingue per la qualità della selezione e l’attenzione alle produzioni indipendenti, porta sugli schermi catanesi opere cinematografiche che sfidano i canoni commerciali per esplorare nuovi linguaggi narrativi e visivi. Registi emergenti e affermati si alternano in una programmazione che spazia dal documentario al cortometraggio, dalla fiction sperimentale alle opere prime più promettenti del panorama internazionale. Gli incontri con gli autori arricchiscono l’esperienza, offrendo al pubblico la possibilità di entrare nei processi creativi e nelle visioni che stanno dietro ogni opera, in un dialogo diretto che trasforma la visione in esperienza partecipativa.

  • DOVE: Catania
  • QUANDO: 10-15 novembre 2025
  • ATTIVITÀ: proiezioni, masterclass, incontri con registi, premiazioni

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno palermo sfincionefest bagheria

Quando la cucina diventa arte: Sfincionefest, un omaggio alla tradizione gastronomica di Bagheria

Ci troviamo a Bagheria, in provincia di Palermo, dove la cultura popolare si fa arte attraverso il cibo. Lo Sfincionefest, giunto alla sua sedicesima edizione, celebra lo sfincione bagherese, autentica icona della tradizione culinaria locale, che affonda le radici nella storia del territorio. Tra i vicoli del centro storico, l’evento trasforma la città in un palcoscenico diffuso dove maestri panificatori e artigiani del gusto condividono i segreti di questa specialità che ha conquistato il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). L’esperienza va oltre la semplice degustazione: è un’immersione nelle tecniche tramandate di generazione in generazione, accompagnata da musica dal vivo, esibizioni folkloristiche e mercatini che animano le piazze storiche della città delle ville.

  • DOVE: Bagheria (PA)
  • QUANDO: 20-23 novembre 2025
  • ATTIVITÀ: degustazioni, showcooking, musica live, esibizioni folkloristiche

Maggiori informazioni su questo evento autunnale a Bagheria.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno solo per lelio palermo

Arti performative nel suggestivo “Solo per Lelio”: un omaggio poetico alla musica d’avanguardia

Nei suggestivi spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, “Solo per Lelio” torna per la sua quinta edizione con un programma che intreccia musica, performance e memoria. La rassegna, curata con sensibilità da Curva Minore, è un tributo sentito a Lelio Giannetto, contrabbassista e fondatore del collettivo, figura centrale della scena musicale sperimentale palermitana. Per un mese, gli spazi industriali riconvertiti in laboratorio culturale ospiteranno concerti che spaziano dal jazz contemporaneo alla ricerca sonora più radicale, performance multidisciplinari che sfidano i confini tra i linguaggi artistici, momenti di danza e presentazioni editoriali. La serata conclusiva, dedicata alla figura di Giannetto, promette di essere un momento di intensità emotiva, dove la comunità artistica si riunisce per celebrare l’eredità di chi ha saputo trasformare la musica in esperienza di libertà e condivisione.

  • DOVE: Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
  • QUANDO: 23 novembre – 19 dicembre 2025
  • ATTIVITÀ: concerti, performance, danza, presentazioni libri, serata tributo

 

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno palermo le vie dei tesori 2025

Il patrimonio siciliano, svelato ne “Le Vie dei Tesori”

Uno dei grandi Festival  è la diciottesima edizione de “Le Vie dei Tesori”. 17 città della Trinacria sono pronte ad essere esplorate e raccontate, attraverso esperienze esclusive che vi permetteranno di immergervi a fondo e scoprire il patrimonio culturale siciliano. Tra tour mozzafiato in siti come il Palazzo Steri di Palermo, workshop tematici e opere teatrali e musicali, ma anche gite guidate fuori porta e molto altro, vi aspettano numerosissime attività che vi consentiranno di scoprire l’anima autentica dell’isola!

  • DOVE E QUANDO: per maggiori informazioni sulle città di interesse, sulle date e sulle numerose attività inserite in programma, vi rimandiamo al sito ufficiale del  festival de Le Vie dei Tesori.
  • ATTIVITA’: workshop tematici, installazioni visive, opere teatrali, gite fuori porta e molto altro!

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno palermo a poco a poco 2025

L’arte contemporanea attraverso visioni inedite: “A Poco a Poco”, il dialogo tra culture

Ci troviamo adesso a Palermo, dove dal 10 ottobre al 21 novembre potrete trovare presso lo spazio espositivo “L’Ascensore” la mostra personale di Angelo Leonardo che svela l’eredità della pittrice giapponese O’Tama Kiyohara attraverso installazioni evocative e un manoscritto inedito. Si tratta di un’esplorazione intima piena di creatività e memoria culturale, sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per promuovere l’arte contemporanea italiana a livello internazionale; questa mostra si presenta come un’ottima opportunità per relazionare e far dialogare la cultura siciliana con quella giapponese, andando a creare un processo riflessivo unico tra interlocutori e osservatori.

  • DOVE: Palermo
  • QUANDO: dal 10 ottobre 2025 al 21 novembre 2025
  • ATTIVITA’: installazioni, mostre, talk

Per saperne di più su questo spazio espositivo e gli eventi artistici che ospita.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno palermo siciliarte 2025

“SiciliArte’” 2025: tra arte e solidarietà nel cuore di Palermo

Il nostro viaggio continua nel capoluogo siciliano, più precisamente nella sede di Villa Trabia. A Palermo, “SiciliArte’ 2025 Expo”, unisce arte e solidarietà nel IX festival “Dalla Strada al Cuore”. L’esperienza è intima e toccante, intrecciando opere visive, parole e riflessioni in un contesto storico settecentesco. Quest’anno, il tema ruota attorno alla disabilità come fonte d’ispirazione, espresso attraverso quadri, sculture e libri di artisti emergenti. L’evento servirà inoltre a raccogliere fondi per l’apertura a Palermo del “Giulia Hospital Center”, un centro pediatrico con laboratori specialistici a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale.

  • DOVE: Palermo
  • QUANDO: 14-15-16 novembre 2025
  • ATTIVITA’: mostre, talk, arti visive e installazioni

Per avere maggiori informazioni sulle attività collaterali dell’evento SiciliArte’ a Palermo.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno cefalù presagi 2025

L’arte vista come il rapporto tra uomo e natura, raccontata attraverso la mostra “Presagi”

Nel suggestivo panorama di una spettacolare Cefalù, in provincia di Palermo, Gaetano Compagno inaugura presso lo Spazio Eventi Bastione la sua mostra personale dal titolo “Presagi”. I dipinti esposti ben si sposano con la location scelta, in quanto i paesaggi naturalistici che spesso mostrano sentieri che sfociano in spiagge, o ancora fari che svettano tra le rocce, trasmettono un linguaggio visivo capace di restituire al pubblico sensazioni di pace e serenità. “Presagi” diventa quindi quasi una chiave di lettura a queste opere, che permettono agli osservatori di interpretare i segni sottili della natura, anticipando un dialogo silenzioso tra l’uomo e l’infinito, dove ogni pennellata è un presagio di armonia ritrovata.

  • DOVE: Cefalù (PA)
  • QUANDO: dal 04 ottobre 2025 al 19 novembre 2025
  • ATTIVITA’: mostre e arti visive, talk

L’esposizione è a ingresso libero, per cui se siete curiosi e le arti visive mostrate in questo evento suscitano il vostro interesse, vi invitiamo a cogliere questa opportunità.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno messina film 2025

Settima arte e la fusione con la lirica a Messina

Il “Messina Opera Film Festival” rappresenta dal 2023 una occasione in cui il fascino del cinema incontra l’emozione delle opere liriche. Quest’anno, dal 29 novembre al 7 dicembre, verranno mostrate numerose proiezioni di anteprime di film italiani, dibattiti con registi e musicisti, mostre su memorabilia operistici: un viaggio tra arie e narrazioni visive inedite, tra il Teatro Vittorio Emanuele e l’Auditorium Palazzo della Cultura. I numerosi eventi vi permetteranno quindi ancora una volta di ammirare l’arte in maniera unica, andando ad analizzare e riflettere sul concetto di “arte ibrida”, rappresentato in questo caso da cinema e opera lirica.

  • DOVE: Messina
  • QUANDO: dal 29 novembre al 7 dicembre 2025
  • ATTIVITA’: talk, arti performative e visive, mostre, installazioni

Vi rimandiamo al sito ufficiale di questo festival a Messina per maggiori informazioni sulla direzione artistica, e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’edizione di quest’anno.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno catania magie barocche 2025

Arte e musica tra sperimentazione ed inediti, nelle “Magie Barocche”

Prossima tappa è il “Festival Internazionale della Val di Noto”, giunto alla sua quindicesima edizione. Sullo sfondo del catanese, questo evento celebra la musica barocca in location storiche e suggestive come il Palazzo Biscari. Quest’anno, oltre a numerosi inediti del compositore Alessandro Scarlatti, verranno eseguite alcune reinterpretazioni in chiave jazz della musica barocca, con una ensemble che comprende musicologi esperti e giovani talenti. Un viaggio immersivo tra storia e innovazione!

  • DOVE: Catania
  • QUANDO: Dal 19 ottobre al 14 dicembre 2025
  • ATTIVITA’: musica e arti visive, conferenze accademiche

Evento imperdibile per gli appassionati di musica e non, vi lasciamo di seguito il link per saperne di più su questo festival artistico a Catania.

 

festival sicilia artistici culturali autunno inverno agrigento luminous stray 2025

L’arte riflessa nella luce ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025

Il nostro viaggio termina infine con la città vincitrice del premio “Capitale Italiana della Cultura” nel 2025, ovvero Agrigento. Accanto alla Basilica dell’Immacolata, presso l’ex Conventino Chiaramontana, verrà inaugurata giorno 10 ottobre la mostra “Luminous Stray: Attraversando la luce”, ispirata alle “Metamorfosi” di Ovidio, dove sette opere verranno rivelate agli spettatori. Quest’esperienza, fortemente improntata sulla scoperta delle opere attraverso la luce e la reinterpretazione personale, vuole intrecciare il linguaggio dell’arte contemporanea con lo spettacolo offerto dalle strutture archeologiche e simboliche di Agrigento.

  • DOVE: Agrigento
  • QUANDO: dal 10 ottobre al 10 novembre 2025
  • ATTIVITA’: installazioni visive, mostre, talk

Agrigento racchiude dentro di sé tante sfaccettature, e questo festival potrà farvi vedere un po’ di quello che ha da offrire questa splendida città. Se siete più curiosi e volete scoprirne di più sul suo patrimonio artistico e culturale, date un’occhiata al nostro articolo, sull’architettura, cultura e arte agrigentina.

 

L’autunno e l’inverno rappresentano un periodo in cui il patrimonio culturale della Sicilia si manifesta attraverso una serie di iniziative artistiche in varie città dell’isola. Questi eventi, che spaziano tra mostre, performance e incontri tematici, permettono di accedere a spazi ed esperienze legate alla tradizione e alla produzione contemporanea, andando a legare sapori, tradizioni e folklore isolano, dando la possibilità di saziare la propria anima artistica, che vibra all’unisono insieme a quella della Sicilia stessa.

[:it]Farm cultural park: il festival di arte e architettura di Favara [:en]Farm Cultural Park: the Art and Architecture fest of Favara[:]

farm-cultural-park

[:it]Un festival di Arte e architettura in Sicilia? Esiste a Favara, e quest’anno celebra il suo settimo anniversario esplorando i linguaggi dell’arte contemporanea, della musica e del design!

Il declivio di Monte Caltafaraci è stato nel corso dei secoli testimone di arte e tradizioni provenienti da culture che ne hanno forgiato la storia. Per questo la città di Favara oggi è ricca di reperti che ne testimoniano il travagliato passato. Tuttavia, una città di oltre 30.000 abitanti non può vivere esclusivamente di quello che è stato: l’incedere del tempo rende obsoleta qualsiasi cosa. Così, mentre i turisti internazionali continuano e continueranno a restare a bocca aperta di fronte alle meraviglie storiche della Sicilia, c’è una generazione di giovani che non si accontenta e intende rilanciare il profilo della città all’insegna del dinamismo, cogliendo quel che di buono ha da offrire la modernità.

Farm Cultural Parkfestival di arte e architettura è un progetto che punta proprio a questo: far convivere presente e futuro in un’ottica di reciproca valorizzazione.
Il progetto, giunto alla settima edizione, consiste in un Centro Culturale Indipendente dove arte e cultura fungono da strumenti nobili per rinnovare l’identità di Favara, proiettandola in avanti. Quest’anno la voglia di mettersi in gioco è alta, tanto che i fondatori hanno organizzato un festival di 7 giorni in cui arte, architettura, musica e design si mescoleranno per regalarvi divertimento e scoperta. Tra le tante performance e iniziative che si susseguiranno durante la settimana che va dal 23 giugno all’1 luglio 2017, ve ne segnalamo alcune:
Venerdì 23 giugno: ai Sette Cortili l’Architetto Raul Pantaleo dello studio TAMassociati, già Curatore del Padiglione Italia della quindicesima Biennale di Architettura di Venezia, dopo aver incontrato i bambini di Sou della Scuola di Architettura per bambini presenterà il suo libro “La sporca bellezza”, edito da Elèuthera e frutto delle tantissime sfide di architettura affrontate dal suo studio nei posti più impervi del pianeta.

Sabato 24 giugno: al Giardino della Kolymbethra,  nel Parco Valle dei Templi di Agrigento, Farm cura una delle serate estive del FAI proponendo uno spettacolo onirico ed emozionale: “Il tempo dei limoni” a cura del Collettivo MoDem / Scenario Pubblico. A seguire Sergio Beercock + MNTY: artista anglo-siciliano che tra voce, elettronica e teatro sorprenderà il pubblicodella Valle. Infine un piccolo omaggio di Claudio Collovà a Ludovico Corrao, fondatore delle Orestiadi di Gibellina, a testimoniare un uomo che ha costruito moltissimo e che viene ricordato come un esempio unico in Sicilia.

Domenica 25 giugno:festival di arte e architettura alle 19.00 si festeggia la chiusura dell’anno di Sou, con il patrocinio del Politecnico di Milano. I bambini della Scuola presenteranno il loro progetto di fine anno: suggestione per la Città di Favara e i suoi abitanti, il progetto consiste di un complesso immobiliare da collocare nell’area del crollo che ha determinato la scomparsa delle piccole Chiara e Marianna, nella costruzione di un’accogliente casa moderna per i bambini migranti che sbarcano in Sicilia senza genitori e di un piccolo Museo per la tutela dei diritti dell’infanzia.

Martedì 27 giugno: alle 19.00 tutti al QUID per l’inaugurazione della seconda edizione del Fuori Farm, quest’anno dedicata al Giappone per celebrare il 150° anniversario delle relazioni istituzionali tra i nostri due paesi. Fuori Farm è un evento internazionale che coinvolge i visitatori in un’esperienza urbana dove arte e architettura ridefiniscono la bellezza.

Mercoledì 28 giugno: assisterete all’inaugurazione del Mercato Sette Cortili, il nuovo grande progetto Farm Cultural Park che prevede la valorizzazione dello street food siciliano nato da sforzi, sacrifici e tanta passione.

festival di arte e architetturaGiovedì 29 e Venerdì 30 giugno: Moshi moshi call from Tokyo: Farm e Favara battono bandiera giapponese! Saranno infatti due giornate di incontri, scambi, amicizia e divertimento con una delegazione di 60 artisti giapponesi appartenenti alla Japan Artists International Society.
Giovedì: alle 18.00 Farm Cultural Park inaugura al Castello Chiaramonte, a Palazzo Cafisi e ai Sette Cortili “L’Arte è di Tutti”, la 49° edizione della Japanese Today Visual Art Exhibition, che prevederà l’esibizione di ben 275 artisti giapponesi per un’immersione dei sensi nella cultura del Sol Levante. Tra gli artisti anche Kurihara Koho che si esibirà in un’intrigante performance di calligrafia.
Venerdì: Alle 19 “What is CO-Dividuality?”, esposizione che indaga il rapporto degli spazi pubblici all’interno di edifici privati -e viceversa- perpetrato dall’architettura post-individualista dell’era della Sharing Economy, con un particolare focus sul tema delle «Shared Houses», presentando progetti dei nomi più importanti dell’architettura giapponese tra cui Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi vincitori del Premio Pritzker.
Alle ore 20 accoglieremo Hon. Samuel Kofi Ahiave Dzamesi, Ministry of Chieftaincy and Religious Affairs del Ghana, al quale sarà presentato il lavoro di residenza di arte relazionale dell’artista-antropologa italo-americana Noel Gazzano. Noel, attraverso la realizzazione di un “indumento universale”, cioè adatto a qualunque persona a prescindere da età, sesso e dimensione socio-culturale, mira a promuovere l’uguaglianza di tutti gli esseri umani.

festival di arte e architetturaSabato 1 luglio tutti pronti per soffiare le candeline: a partire dalle 19 si celebrerà in grande il compleanno di Farm Cultural Park! Sarà difficile riconoscere i Sette Cortili con la nuova facciata di Raft progettata dal collettivo portoghese di architetti Ponto Atelier, e vivacizzata da Riad Farm, il progetto curatoriale a base di musica, illustrazione e giardinaggio a cura di Chiara Manchovas e Andrea Buzzi che vi farà perdere nella suggestività della location. Infine alle 22.00 è festa: prima con il live di Nicolò Carnesi, che in 3 anni ci ha regalato i due gioielli di “Ho una galassia nell’armadio” e “Bellissima noia”, rinvigorendo meravigliosamente il panorama del cantautorato italiano, poi voglia di dance all night con il DJ Ignazio Gullo, che si preoccuperà di non farvi stare fermi neanche un istante.

Anche quest’anno i creatori di Farm Cultural Park sono riusciti a creare un festival di arte e architettura di assoluto spessore per tutti gli appassionati in materia, alzando notevolmente l’asticella della qualità in termini di valorizzazione culturale urbana. Noi di Sicily & Sicilians non possiamo far altro che consigliarvi questa esperienza che non solo vi intratterrà divertendovi, ma vi arricchirà anche a livello umano, culturale e sociale.

 [:en]

An Art and Architecture Festival in Sicily? You have one in Favara, this year celebrating its seventh anniversary by exploring the languages of contemporary art, music and design!

The slope of Monte Caltafaraci has witnessed over the centuries many arts and traditions that forged its history. For this reason the city of Favara today is full of evidences that testify a troubled past. However, a city of more than 30,000 people can’t live exclusively on passed history: the flowing of time makes everything obsolete. So, while international tourists continue to be stunned  by the historic wonders Sicily has to offer them, there’s a generation of young people who’s unsatisfied and wants to revitalize the city’s profile in the name of dynamism, taking what’s good about modernity.

farm-cultural-parkFarm Cultural Park is a project that focuses on this: to bring together present and future so that Favara’s heritage will be enhanced.
The 7th edition of FCP consists of an Independent Cultural Center where art and culture serve as noble instruments to renew Favara’s identity, projecting it forward. This year the founders have arranged a 7-day festival where art, architecture, music and design will blend to give you fun and discovery. Among the many performances and initiatives that will take place during the week from 23 June to 1 July 2017, we will point out some of them:
Friday, June 23: The Architect Raul Pantaleo of the TAM Associates, former Curator of Italy’s Pavilion of the fifteenth Venice Architecture Biennale, after meeting the Sou Children of
Children’s Architecture School will present his book “Dirty Beauty” and the result of the many architectural challenges faced by his study in the most impoverished places of the planet.

Saturday, June 24: At the Kolymbethra Garden, in the Agrigento Valley Park, Farm will take care of one of FAI’s summer evenings, offering a dreamy and emotional show: “The Time of Lemons” by the Collective MoDem / Public Scenario. To follow, Sergio Beercock + MNTY: an Anglo-Sicilian artist who will surprise the audience with voice, electronics and theater. Finally, a small tribute by Claudio Collova to Ludovico Corrao, founde

Sunday, June 25: At 7.00pm they will celebrate the closing of the year of Sou, with the patronage of the Politecnico di Milano. The children of the School will present their year-end project: a suggestion for the City of Favara and its inhabitants, the project consists of a complex property to be r of Orestiadi di Gibellina, to remember this man as a unique example in Sicily.placed in the collapsed area that led to the disappearance of the small Chiara and Marianna; in the construction of a cozy modern home for migrant children disembarking in Sicily without parents and a small Museum dedicated to the Protection of Children Rights.

farm-cultural-park

Tuesday, June 27th: At 7pm, everyone must go to QUID for the inauguration of Fuori Farm second edition, this year dedicated to Japan, in order to celebrate the 150th anniversary of institutional relations between our two countries. Outside Farm is an international event that involves visitors in an urban experience where art and architecture try to redefine beauty.

farm-cultural-parkWednesday, June 28: You will attend the inauguration of the Seven Cortile Market, the new large Farm Cultural Park project that envisages the valorization of Sicilian street food, made with sacrifices and passion.

Thursday 29 and Friday, June 30: Moshi moshi call from Tokyo:  two days of meetings, exchanges, friendship and fun with a delegation of 60 Japanese artists from the Japan Artists International Society.
On Thursday: at 6.00pm Farm Cultural Park inaugurates the 49th edition of the Japanese Today Visual Art Exhibition at Chiaramonte Castle, Palazzo Cafisi and the Seven Courtyards “L’Arte è di Tutti”, which will include the exhibition of 275 Japanese artists for an immersion of the senses in the culture of the Solomon Islands. Among the artists are also Kurihara Koho who will make an intriguing calligraphy performance.

On Friday: At 7.00pm “What is CO-Dividuality?”, An exhibition exploring the relationship between public spaces within private buildings -and vice versa- perpetrated by the post-individualist architecture of the Sharing Economy era, with a particular focus on the theme of the “Shared Houses”, featuring projects by some of the most important names of Japanese architecture including Kazuyo Sejima and Ryue Nishizawaboth winners of the Pritzker prize.
farm-cultural-park

Saturday, July 1st: get ready to blow candles as the birthday party of Farm Cultural Park is going to be celebrated! It will be difficult to recognize the Seven Courtyards with the new Raft Facade designed by the Portuguese collective of Ponto Atelier architects, and enlivened by Riad Farm, the curatorial project based on music, illustration and gardening by Chiara Manchovas and Andrea Buzzi, who will make you lose your mind. Finally, at 10.00pm, the celebration: firstly with the gig of Nicolò Carnesi, then with DJ Ignazio Gullo, who will care about not to make you stop dancing.

Even this year, founders of Farm Cultural Park managed to create an art and architecture festival of utmost importance, considerably raising the quality of the projects involved, in terms of urban and cultural enhancement. The Festival will definitely be an occasion not to be missed, that’s why this summer you have no excuses: prepare your luggage and fly to Sicily to enjoy this incredible experience!

[:]