Arte, cultura e tradizioni nella Trinacria: autunno siciliano

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia eventi e mostre sicilia

L’autunno trasforma la Sicilia in un palcoscenico naturale dove cultura e tradizione si intrecciano in un calendario ricco di manifestazioni artistiche e culturali.

L’autunno siciliano del 2025 si presenta come una stagione di riscoperta culturale che valorizza l’identità locale attraverso linguaggi artistici diversificati. Dal folklore tradizionale dell'”Ottobrata” alle provocazioni contemporanee di Banksy, dall’arte futurista agli scavi archeologici, l‘isola offre ai siciliani e ai visitatori un’esperienza autentica; un patrimonio culturale vivente che dialoga costantemente tra passato e presente. 

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia nuvola passeggera

Arte contemporanea con Giorgio Vigna: “Nuvola Passeggera

Palazzo Beneventano nel centro storico di Scicli (in provincia di Ragusa) ospita il percorso espositivo di Giorgio Vigna, artista veronese che esplora il rapporto tra paesaggio siciliano e memoria attraverso le sue “Cosmografie“, “Sassi” e “Lapilli” in vetro. Le sculture e installazioni dell’artista, forgiate dagli elementi naturali, creano un dialogo poetico con l’architettura barocca siciliana.

Alcune info che possono tornare utili:

  • località: Palazzo Beneventano, Scicli (RG);
  • durata: 21 agosto – 31 ottobre 2025;
  • orari: martedì-sabato, 18:00-22:00;
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia viaggio in italia

Palermo ospita Gonzalo Orquín: “Viaggio in Italia

Palazzo Sant’Elia accoglie l’arte multidisciplinare di Gonzalo Orquín, artista cubano che attraverso pittura, fotografia e video racconta la sua interpretazione dell’identità italiana. Le opere inedite presentate offrono uno sguardo internazionale sulla cultura siciliana contemporanea, intrecciando memoria collettiva e narrazione personale.

Alcune informazioni utili:

  • località: Palazzo Sant’Elia, Palermo;
  • durata: 3 settembre – 26 ottobre 2025;
  • orario: martedì-domenica, 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00);
  • ingresso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia ottobrata zafferanese

Evento della tradizione autunnale: “Ottobrata Zafferanese

Nel cuore dell’Etna, Zafferana Etnea diventa protagonista con la sua celeberrima “Ottobrata Zafferanese“, un evento che da oltre quattro decenni celebra i frutti della terra etnea. Ogni domenica di ottobre, il borgo si anima con stand dedicati ai prodotti tipici locali: uva IGP, miele di zagara, mele dell’Etna, funghi porcini e castagne dei Nebrodi.

L’evento trasforma via Roma in una passeggiata enogastronomica che include spettacoli folkloristici, escursioni naturalistiche guidate sui sentieri dell’Etna, mostre fotografiche e laboratori artistici per bambini. L’ingresso gratuito e la durata dell’intera giornata rendono questa manifestazione accessibile a tutte le famiglie siciliane e ai turisti.

Informazioni dell’evento:

  • località: centro storico di Zafferana Etnea (CT);
  • periodo: tutte le domeniche di ottobre 2025;
  • orario: dalle 9:00 alle 20:00;
  • accesso: gratuito.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia futurismo e futuristi

Movimenti artistici del Novecento: il Futurismo siciliano

L’Antiquarium di Centuripe (in provincia di Enna) presenta una rassegna straordinaria sul Futurismo siciliano, movimento che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo. L’esposizione include opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero accanto ai protagonisti locali del movimento, provenienti da collezioni private italiane raramente accessibili al pubblico.

Info utili:

  • località: Centro Espositivo Antiquarium, Piazza Lanuvio 28, Centuripe (EN);
  • durata: 21 giugno – 4 novembre 2025;
  • orari: martedì-venerdì 15:00-19:00; sabato-domenica 10:00-13:00 e 15:00-19:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto residenti/over 65/studenti 4€, bambini 7-14 anni 2€.

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia 190 scatti unici

Arte del maestro Elliott Erwitt a Palazzo Reale (Palermo)

Palazzo dei Normanni, a Palermo, ospita 190 scatti iconici di Elliott Erwitt, presidente di Magnum Photos, con fotografie che spaziano dai ritratti di Marilyn Monroe e John F. Kennedy alle scene di vita quotidiana con la sua passione per i cani che hanno definito il linguaggio fotografico contemporaneo.

Alcune dettagli utili:

  • località: Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni), Palermo;
  • periodo: 29 maggio – 30 novembre 2025;
  • orari: lunedì-sabato 8:30-16:30; domenica e festivi 8:30-12:30;
  • ingresso: 8,50€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia realismo capitalista

Arte mondiale con Banksy in Sicilia: “Realismo Capitalista

Nell’isola arriva per la prima volta nell’ex Convento del Carmine a Ragusa l’artista di oltre cento opere di ribellione sociale, l’enigmatico street artist Banksy. Nella collezione esposta fino a novembre sono incluse “Girl with Balloon“, “Love is in the Air” e “Bomb Hugger“. La mostra, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, offre un percorso immersivo nell’arte provocatoria contemporanea.

Dettagli sulla mostra:

  • località: Ex Convento del Carmine, Ragusa;
  • durata: 31 maggio – 2 novembre 2025;
  • orari: martedì-giovedì 16:00-20:00; venerdì-domenica 10:00-13:00 e 16:00-20:00;
  • prezzi: intero 10€, ridotto residenti provincia 7€, under 18 anni 5€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia io renato guttuso

Mostra evento del maestro siciliano: “Io, Renato Guttuso

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica (in provincia di Ragusa) celebra il grande artista siciliano Renato Guttuso con una selezione di oli e disegni che esplorano le sfaccettature dell’artista: dall’impegno politico alla scenografia teatrale. Una mostra imperdibile di un emblema della cultura siciliana.

Dettagli dell’evento:

  • località: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica (RG);
  • durata: 19 aprile – 19 ottobre 2025;
  • orario: tutti i giorni 10:00-13:00 e 15:30-20:30;
  • ingresso: intero 10€, residenti Sicilia/over 65/studenti 8€, residenti Modica 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia lo sguardo

Arte e archeologia: Igor Mitoraj alla Neapolis di Siracusa

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa accoglie “Lo Sguardo, Humanitas, Physis“, mostra a cielo aperto che crea un dialogo unico tra le vestigia greche e le sculture monumentali dell’artista polacco Igor Mitoraj. Trent’anni di produzione artistica, con opere come “Icaro” e “Dedalo“, trasformano l’area archeologica in un percorso esperienziale che unisce mito antico e arte contemporanea.

Info utili:

  • località: Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa;
  • durata: 26 marzo 2024 – 31 ottobre 2025;
  • orario: 8:30 fino alla chiusura del parco;
  • costo: ingresso parco 15€ + supplemento mostra 3€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia passioni e illusioni

Arte contemporanea a teatro: Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena

La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (Siracusa) presenta “Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena“, esposizione che esplora l’evoluzione del teatro classico attraverso costumi d’epoca, bozzetti scenografici e fotografie storiche, organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Dettagli sull’esposizione:

  • località: Palazzo Bellomo, Siracusa;
  • durata: 20 settembre – 24 novembre 2024;
  • orari: lunedì-sabato 9:00-19:00; domenica e festivi 10:00-18:00;
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

eventi mostre e arte in sicilia mostre d'arte sicilia eventi autunno sicilia spazio umano

Arte contemporanea a Palermo con “Spazio Umano

La Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita) a Palermo ospita “Spazio Umano“, progetto espositivo con dodici artisti internazionali che esplorano temi di coesione sociale e impegno culturale. La mostra si oppone all’omologazione contemporanea trasformando lo spazio sacro in un laboratorio di riflessione artistica e sociale.

Alcune informazioni:

  • località: Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo;
  • durata: 27 giugno 2025 – 10 gennaio 2026;
  • orario: lunedì-domenica 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00);
  • ingresso: intero 8€, ridotto 6€.

 

L’autunno in Sicilia non è soltanto una stagione, ma un viaggio continuo tra sapori, colori e suggestioni artistiche che riflettono l’anima profonda dell’isola. Dalle calde tonalità dei vigneti etnei alle ombre teatrali delle sculture contemporanee, ogni evento rappresenta un invito a riscoprire i borghi, a camminare tra vicoli carichi di storia e a lasciarsi sorprendere dalle installazioni più audaci. Che siate appassionati di fotografia, estimatori del teatro classico o semplici viaggiatori in cerca di emozioni autentiche, questa terra offre un’esperienza unica e coinvolgente. Vuoi puntare ad un approfondimento della cultura siciliana in chiave super contemporanea? Sul nostro sito Sicily&Sicilians troverai tante altre novità tra cui il nostro articolo sulla street art a Palermo per scoprire il capoluogo siculo da un altra prospettiva.
Buon viaggio culturale nell’isola del mito e della bellezza.

I festival estivi in Sicilia nel 2025

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate Sicilia mostre Sicilia estate

L’estate in Sicilia per molti è sinonimo di festival, magia, bellezza e mare cristallino. Va aggiunto che per colmare appieno il desiderio di bellezza degli abitanti e di tutti i turisti, le città d’arte e le coste mozzafiato diventano scenari di eventi e feste in giro per la Trinacria!

Così, ogni anno, tra aprile e settembre, l’isola amplia la sua vastissima offerta di attrazioni culturali e paesaggistiche con diversi festival ed eventi artistici estivi che rendono unica ogni bella stagione agli occhi dei loro visitatori.

Anche nel 2025 mosaici di petali, mostre fotografiche, spettacoli sperimentali e tanto altro renderanno l’estate in Sicilia tutt’altro che scontata, rendendosi spunti di riflessione creativa e culturale.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate infiorata Noto

L’arte in Sicilia al naturale: “Infiorata di Noto

Il nostro viaggio attraverso i festival siciliani inizia a Noto (in provincia di Siracusa) dove, anche quest’anno, nella terza domenica di maggio le strade si colorano con una distesa di petali di fiori a comporre un grande mosaico naturale. Lo spettacolo è unico nel suo genere e restituisce un’esperienza visiva molto forte, combinando arte, natura e struttura urbana barocca. Quest’anno, il tema dell’evento artistico sarà “La Pace si fa Arte” e sarà espresso tramite un totale di 16 bozzetti. Ovviamente, non mancheranno le attività collaterali: spettacoli teatrali e danzanti, cortei locali tradizionali, installazioni artistiche e molto altro arricchiranno il festival estivo siciliano.

    • DOVE: Noto (SR)
    • QUANDO: 16 – 20 maggio 2025.
    • ATTIVITÀ/TEMI: mosaico naturale, spettacoli teatrali e danzanti, installazioni.

Per saperne di più e prenotare i biglietti, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’evento estivo.  Invece, per le attività collaterali, ecco a voi il programma dell’Infiorata.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate between festival

Il festival estivo tra arte e musica: “Between Music & Arts Festival del Mediterraneo

Arriva la quarta edizione del “Between Music & Arts Festival del Mediterraneo“, un evento estivo in Sicilia Centrale, ad Enna, che punta ad affrontare temi culturali universali tramite un linguaggio artistico che mette in dialogo concerti, installazioni, performance interdisciplinari e workshop. La scelta della Sicilia centrale non è casuale: il territorio viene interpretato come crocevia del Mediterraneo, un punto d’incontro tra culture e tradizioni che attraverso l’arte trovano nuove forme di espressione. Il “Between Music & Arts Festival” si candida a diventare una delle esperienze culturali più significative dell’estate in Sicilia, capace di attrarre non solo appassionati di musica, ma anche chi cerca arte contemporanea, contaminazioni e nuove prospettive sul Mediterraneo.

    • DOVE: Villa romana del Casale, Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino, Pietraperzia (EN)
    • QUANDO: 22 – 27 luglio 2025.
    • ATTIVITÀ/TEMI: musica & arti visive, workshop, installazioni.

Se la fusione di arte e musica in chiave mediterranea è un aspetto che vi ha destato curiosità, vi rimandiamo al sito di questo festival artistico e musicale.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate Mercurio Festival

Arti performative d’estate in Sicilia: “Mercurio Festival

Il nostro viaggio prosegue nel capoluogo dell’isola, Palermo, con uno dei festival più sperimentali ed innovativi dell’estate siciliana. Si tratta di “Mercurio Festival“, un vero e proprio laboratorio artistico che unisce teatro, danza, musica ed arti performative per dare vita ad un esperimento dove gli artisti hanno la possibilità di contribuire alla sua evoluzione. Non a caso, l’evento nasce con una direzione artistica collettiva – non un unico curatore, ma più sguardi – proprio per riflettere la pluralità delle voci che lo animano. “Mercurio Festival” è l’evento giusto per chi cerca arte contemporanea, esperienze immersive e contaminazioni creative.

    • DOVE: Cantieri Culturali della Zisa, Palermo
    • QUANDO: 26 agosto – 5 ottobre 2025.
    • ATTIVITÀ/TEMI: arti performative e visive, co-creazione con pubblico, sperimentazione.

Se l’approccio sperimentale all’Arte di Mercurio vi ha incuriosito, ecco ulteriori informazioni su questo evento d’arte performativa a Palermo.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate ragusa foto festival

Il festival siciliano della fotografia: “Ragusa Foto Festival

Il Ragusa Foto Festival è un festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea che si svolge ogni anno a Ragusa, in Sicilia, con sede principale nei quartieri storici di Ragusa Ibla. La sua tredicesima edizione porta come tema “Beyond Appearance / Oltre l’Apparenza”. Oltre alle canoniche mostre, il festival ne propone di altre collaterali nei vari spazi della città, con l’iniziativa “Circuito OFF”. In più, workshop, seminari e letture di portfolio per artisti emergenti renderanno il festival estivo il place-to-be per fotografi ed appassionati di fotografia.

    • DOVE: Ragusa
    • QUANDO: 28 agosto – 28 settembre 2025.
    • ATTIVITÀ: mostre fotografiche, workshop e seminari professionali.

Per gli appassionati di fotografia, o anche solamente per i curiosi, ecco il link per saperne di più su questo festival fotografico a Ragusa.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate situ festival

L’evento artistico con i creativi al centro: il “SITU Festival

Il “SITU Festival” nasce in provincia di Messina per ripensare il rapporto tra arte, paesaggio e comunità, trasformando borghi dell’entroterra siciliano in laboratori di creatività condivisa. Il suo concept si fonda sulla pratica del site-specific, in cui le opere non vengono semplicemente esposte, ma create in dialogo con il contesto storico, architettonico e sociale. L’evento estivo si divide in una residenza artistica e il festival vero e proprio che ospiterà mostre, talk, installazioni, performance e tanto altro. Ogni edizione diventa così un processo collettivo di rigenerazione culturale, che intreccia memoria e contemporaneità, coinvolgendo artisti, abitanti e visitatori. “SITU”, che significa “luogo”, esprime la volontà di radicare l’arte nello spazio vissuto, trasformandola in piattaforma di confronto, partecipazione e visioni condivise di futuro.

    • DOVE: Ficarra (ME)
    • QUANDO: residenza 18 – 28 agosto 2025, festival 29 – 31 agosto 2025.
    • ATTIVITÀ/TEMI: residenze artistiche, mostre, talk , installazioni.

Se SITU e la sua componente locale sembra fare al caso vostro, ecco ulteriori informazioni su questo festival artistico a Ficarra.

 

estate in Sicilia Eventi artistici in Sicilia eventi culturali in Sicilia in estate festival estate in Sicilia mostre Sicilia estate itacà festival

L’evento in Sicilia all’insegna della sostenibilità: “Festival IT.A.CÀ

Il festival nato a Bologna approda a Palermo per la sua 19esima edizione. Quest’anno, il tema sarà “Custodire il futuro”, in particolare quello della città. Le sue attività si svolgeranno in giro per tutto il capoluogo, facendo conoscere ai suoi partecipanti realtà che promuovono la cittadinanza attiva.

IT.A.CÀ PALERMO” è uno stimolo al dedicarsi del tempo, un invito a riflettere sulle nostre azioni e ad impegnarci per un futuro migliore, dove le scelte di oggi, basate su valori di sostenibilità e responsabilità, costruiscono il volto del domani. “IT.A.CÀ” darà spunti di riflessione percorrendo vicoli, ascoltando le voci, i suoni di una città in continuo cambiamento.

    • DOVE: Palermo (varie sedi)
    • QUANDO: 19-21 settembre 2025.
    • ATTIVITÀ/TEMI: cittadinanza attiva, mostre e visite guidate, cucina locale.

Se il tema del futuro sostenibile vi sta a cuore e volete più informazioni sul festival, ecco il link dell’evento estivo a Palermo.

 

I festival estivi in Sicilia sembrano aver intuito come la vera ricchezza a cui essi possono ispirarsi provenga proprio dalle bellezze dell’isola e dalle sue persone. Per questo, molti degli eventi artistici offerti propongono un format di co-creazione dove il pubblico non è confinato a uno stato di spettatore passivo, ma è al centro del discorso culturale. Il risultato è un’estate che non si limita a celebrare la bellezza della Sicilia, ma la rinnova attraverso la partecipazione, la creatività e il dialogo con chi la vive.

Se volete scoprire altri aspetti della Sicilia andando oltre il linguaggio dei festival e passando a quello del cinema, vi rimandiamo a questo articolo su come la cultura siciliana venga raccontata attraverso i film.