Nella prima parte di questo percorso abbiamo esplorato alcuni tra i principali luoghi di cultura e aggregazione giovanile a Palermo.
Questo secondo articolo ci porta a scoprire nuove realtà che intrecciano innovazione, memoria e partecipazione. Dai coworking creativi nel cuore della città storica ai centri culturali nati per custodire e raccontare il legame con il territorio emerge una mappa viva e dinamica di spazi aperti ai giovani, in cui si coltivano idee, relazioni e visioni condivise. Palermo si conferma così non solo crocevia di culture, ma anche laboratorio urbano in cui nascono progetti capaci di stimolare la crescita collettiva, l’inclusione e l’imprenditorialità.
Qui una mappa che può esserti utile per raggiungere i luoghi di aggregazione a Palermo, descritti in seguito:
Cultura e memoria a Palermo: Ecomuseo Mare Memoria Viva
Il museo Mare Memoria Viva (via Messina Marine, 14) è un ecomuseo urbano dedicato alla storia della costa palermitana. Ospitato nell’ex deposito locomotive di Sant’Erasmo, vicino alla foce del fiume Oreto, il museo raccoglie fotografie, video, testimonianze e opere d’arte sul rapporto tra Palermo e il mare. Dalla realtà del Golfo alla cura del fiume, il percorso multimediale racconta le trasformazioni del paesaggio costiero e delle comunità dal dopoguerra ad oggi. All’esterno si estende un giardino mediterraneo con bar e cucina, mentre all’interno vi sono spazi per laboratori e attività didattiche. Mare Memoria Viva è un centro culturale ed educativo polifunzionale che promuove pratiche ecologiche e progetti di partecipazione comunitaria; organizza visite, workshop e incontri rivolti ad adulti, giovani e scuole. È aperto dal martedì al venerdì (10:00–17:00) e nel weekend (sabato e domenica 09:30–13:30).
Per maggiori informazioni su questo centro di cultura e memoria a Palermo.
Progetti artistici e imprenditoriali a Palermo: Magnisi Studio
Magnisi Studio (via Emerico Amari, 148) è un coworking innovativo e venture hub nel cuore di Palermo, a due passi da Piazza Politeama. Progettato da Magnisi Venture, offre uffici privati, postazioni in open space e sale riunioni in un ambiente moderno. Gestito come uno “startup studio”, sostiene progetti imprenditoriali e artistici, fornendo mentorship, networking e servizi a startupper, professionisti e creativi. Il motto, ripreso dall’ideazione del progetto, è “Magnisi è dove le menti creative si incontrano per crescere”: qui è favorita la contaminazione di idee e competenze tra imprenditori e team innovativi. Lo spazio è accessibile dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00.
Scopri di più su questo spazio per progetti artistici e imprenditoriali a Palermo.
Cultura e innovazione a Palermo: booq – Bibliofficina di Quartiere
booq (via Santa Teresa, piazza Kalsa) è una “bibliofficina di quartiere” innovativa nel cuore del centro storico. Allestita all’interno dell’ex Convento delle Carmelitane Scalze (l’Istituto delle Artigianelle), combina biblioteca e laboratori pratici: nei suoi spazi si trovano scaffali con libri e risorse digitali, sezioni dedicate a bambini e ragazzi, aree studio e officine condivise. Il progetto zero-waste “ZERO – Attrezzi Condivisi” permette inoltre di prendere in prestito attrezzi e strumenti vari, promuovendo economia circolare e creatività. Booq organizza corsi di lettura, laboratori artistici e riparazioni (ciclofficina), diventando un punto di socialità e aggregazione aperto a tutte le età. Lo spazio è accessibile alla comunità nelle giornate di apertura: dal martedì al giovedì (9:00–18:00), venerdì (9:00–14:00) e sabato (10:00–13:00).
Per maggiori informazioni su questo centro di cultura e innovazione a Palermo.
Cultura e coworking a Palermo: Moltivolti
Moltivolti (via Giuseppe M. Puglia, 21) è un’impresa sociale che unisce ristorazione multietnica e coworking. Il ristorante – aperto tutti i giorni dalle 09:00 fino a mezzanotte – propone piatti tipici siciliani “contaminati” da cucine internazionali (africane, mediorientali, sudamericane), offrendo un ambiente conviviale e inclusivo. Al piano superiore si trovano postazioni di coworking, spazi studio e una sala eventi chiamata “Camera a Sud”, utilizzabili gratuitamente da studenti, giovani professionisti, volontari e associazioni. Moltivolti nasce per promuovere l’integrazione tra culture diverse: il cibo diventa strumento di dialogo e il coworking un punto di incontro per scambi culturali e sociali nel quartiere multietnico di Ballarò.
Scopri di più su questo luogo di cultura, coworking e ristorazione inclusiva a Palermo.
Creatività, idee e coworking a Palermo: Changes Coworking
Changes Coworking (via Gaetano Donizetti, 14) è uno spazio di coworking di oltre 1500 mq nel centro storico, a pochi passi dal Teatro Massimo. È dotato di 20 uffici privati, ampie aree open-space, sale meeting attrezzate e una moderna sala eventi. Con accesso 24 ore su 24 e connessione internet ultraveloce, l’ambiente è pensato come un incubatore di idee: organizza corsi di formazione, workshop tematici e momenti di networking per stimolare la contaminazione tra professionisti e startup. Il coworking promuove l’imprenditorialità locale: offre a freelance, imprese e team di studenti un luogo professionale dove crescere insieme, collaborare e realizzare progetti innovativi.
Per maggiori informazioni su questo spazio creativo e di coworking a Palermo.
Eventi creativi, networking e coworking a Palermo: PMO Coworking
PMO Coworking (via Principe di Belmonte, 93) si trova a Palermo, tra il Teatro Massimo e il teatro Politeama; è uno spazio di lavoro flessibile che mette a disposizione postazioni condivise, uffici e sale meeting in un ambiente moderno e curato. Pensato per startupper, studenti universitari e professionisti, PMO ospita anche eventi formativi e di networking sull’innovazione e la creatività. Lo spazio opera su appuntamento: è generalmente aperto dal lunedì al venerdì (indicativamente 09:00–18:00), offrendo supporto e consulenze a chi avvia nuove iniziative nel territorio.
Scopri di più su questa sede di eventi creativi, di networking e coworking a Palermo.
Spazio creativo e innovativo di coworking e coliving a Palermo: BeetCommunity
BeetCommunity (via Agrigento, 14) è un innovativo spazio di coliving e coworking nel centro di Palermo. Definito come il primo coliving di Palermo, offre camere moderne e aree comuni in una villa storica, pensate per professionisti digitali, viaggiatori e giovani startupper. Al pian terreno è allestito un coworking attrezzatissimo: vi si trovano diverse postazioni di lavoro con computer e tavolette grafiche, oltre a una sala conferenze. BeetCommunity incentiva la collaborazione e la creazione di rete: la sua community online spinge alla condivisione di idee e competenze, mettendo in contatto professionisti interdisciplinari per progetti creativi. Aperta dal lunedì al venerdì (08:00–23:00), sabato e domenica (10:00–20:00), la struttura fonde elementi antichi e moderni, offrendo un’atmosfera familiare e inclusiva nel cuore storico della città.
Per maggiori informazioni su questo spazio creativo e innovativo a Palermo.
Luoghi come Mare Memoria Viva, booq o Moltivolti, per esempio, insieme agli spazi di coworking diffusi nel tessuto cittadino, testimoniano una trasformazione in atto: quella di una Palermo sempre più orientata al dialogo tra tradizione e contemporaneità, tra cultura e lavoro condiviso. Qui la partecipazione giovanile non è solo incoraggiata, ma diventa protagonista attiva di un cambiamento concreto, fondato su collaborazione, creatività e senso di comunità. Raccontare questi luoghi significa valorizzare un patrimonio materiale e immateriale fatto di relazioni, saperi e visioni per il futuro, che rendono Palermo un punto di riferimento culturale aperto e in continua evoluzione.
Qui è presente la prima parte della raccolta dei luoghi culturali di aggregazione giovanile a Palermo: dai pure un’occhiata e commenta con altri spazi giovanili in città che conosci!