Con l’inizio dell’autunno si accende il patrimonio culturale isolano, con una serie di eventi imperdibili, mostre, talk, festival, rassegne… ce n’è veramente per tutti i gusti!
Nei prossimi mesi autunnali e invernali potrete godervi appieno ciò che la Sicilia ha da offrire, grazie ai numerosi eventi artistici presenti in tutta la regione. A partire da questo ottobre, esperienze che spaziano da mostre e talk, fino ad arrivare a tour guidati e opere d’arte inedite, vi intratterranno garantendo un’esplorazione e riscoperta artistica unica. Partiamo quindi con il nostro tour, andando a dare un’occhiata più nel profondo alle città della Sicilia!
Il patrimonio siciliano, svelato ne “Le Vie dei Tesori”
Il primo, grande Festival che dà il via al nostro viaggio è la diciottesima edizione de “Le Vie dei Tesori”. 17 città della Trinacria sono pronte ad essere esplorate e raccontate, attraverso esperienze esclusive che vi permetteranno di immergervi a fondo e scoprire il patrimonio culturale siciliano. Tra tour mozzafiato in siti come il Palazzo Steri di Palermo, workshop tematici e opere teatrali e musicali, ma anche gite guidate fuori porta e molto altro, vi aspettano numerosissime attività che vi consentiranno di scoprire l’anima autentica dell’isola!
- DOVE E QUANDO: per maggiori informazioni sulle città di interesse, sulle date e sulle numerose attività inserite in programma, vi rimandiamo al sito ufficiale del festival de Le Vie dei Tesori.
- ATTIVITA’: workshop tematici, installazioni visive, opere teatrali, gite fuori porta e molto altro!
L’arte contemporanea attraverso visioni inedite: “A Poco a Poco”, il dialogo tra culture
Ci troviamo adesso a Palermo, dove dal 10 ottobre al 21 novembre potrete trovare presso lo spazio espositivo “L’Ascensore” la mostra personale di Angelo Leonardo che svela l’eredità della pittrice giapponese O’Tama Kiyohara attraverso installazioni evocative e un manoscritto inedito. Si tratta di un’esplorazione intima piena di creatività e memoria culturale, sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per promuovere l’arte contemporanea italiana a livello internazionale; questa mostra si presenta come un’ottima opportunità per relazionare e far dialogare la cultura siciliana con quella giapponese, andando a creare un processo riflessivo unico tra interlocutori e osservatori.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: dal 10 ottobre 2025 al 21 novembre 2025
- ATTIVITA’: installazioni, mostre, talk
Per saperne di più su questo spazio espositivo e gli eventi artistici che ospita.
“SiciliArte’” 2025: tra arte e solidarietà nel cuore di Palermo
Il nostro viaggio continua nel capoluogo siciliano, più precisamente nella sede di Villa Trabia. A Palermo, “SiciliArte’ 2025 Expo”, unisce arte e solidarietà nel IX festival “Dalla Strada al Cuore”. L’esperienza è intima e toccante, intrecciando opere visive, parole e riflessioni in un contesto storico settecentesco. Quest’anno, il tema ruota attorno alla disabilità come fonte d’ispirazione, espresso attraverso quadri, sculture e libri di artisti emergenti. L’evento servirà inoltre a raccogliere fondi per l’apertura a Palermo del “Giulia Hospital Center”, un centro pediatrico con laboratori specialistici a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale.
- DOVE: Palermo
- QUANDO: 14-15-16 novembre 2025
- ATTIVITA’: mostre, talk, arti visive e installazioni
Per avere maggiori informazioni sulle attività collaterali dell’evento SiciliArte’ a Palermo.
L’arte vista come il rapporto tra uomo e natura, raccontata attraverso la mostra “Presagi”
Nel suggestivo panorama di una spettacolare Cefalù, in provincia di Palermo, Gaetano Compagno inaugura presso lo Spazio Eventi Bastione la sua mostra personale dal titolo “Presagi”. I dipinti esposti ben si sposano con la location scelta, in quanto i paesaggi naturalistici che spesso mostrano sentieri che sfociano in spiagge, o ancora fari che svettano tra le rocce, trasmettono un linguaggio visivo capace di restituire al pubblico sensazioni di pace e serenità. “Presagi” diventa quindi quasi una chiave di lettura a queste opere, che permettono agli osservatori di interpretare i segni sottili della natura, anticipando un dialogo silenzioso tra l’uomo e l’infinito, dove ogni pennellata è un presagio di armonia ritrovata.
- DOVE: Cefalù (PA)
- QUANDO: dal 04 ottobre 2025 al 19 novembre 2025
- ATTIVITA’: mostre e arti visive, talk
L’esposizione è a ingresso libero, per cui se siete curiosi e le arti visive mostrate in questo evento suscitano il vostro interesse, vi invitiamo a cogliere questa opportunità.
Settima arte e la fusione con la lirica a Messina
Il “Messina Opera Film Festival” rappresenta dal 2023 una occasione in cui il fascino del cinema incontra l’emozione delle opere liriche. Quest’anno, dal 29 novembre al 7 dicembre, verranno mostrate numerose proiezioni di anteprime di film italiani, dibattiti con registi e musicisti, mostre su memorabilia operistici: un viaggio tra arie e narrazioni visive inedite, tra il Teatro Vittorio Emanuele e l’Auditorium Palazzo della Cultura. I numerosi eventi vi permetteranno quindi ancora una volta di ammirare l’arte in maniera unica, andando ad analizzare e riflettere sul concetto di “arte ibrida”, rappresentato in questo caso da cinema e opera lirica.
- DOVE: Messina
- QUANDO: dal 29 novembre al 7 dicembre 2025
- ATTIVITA’: talk, arti performative e visive, mostre, installazioni
Vi rimandiamo al sito ufficiale di questo festival a Messina per maggiori informazioni sulla direzione artistica, e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’edizione di quest’anno.
Arte e musica tra sperimentazione ed inediti, nelle “Magie Barocche”
Prossima tappa è il “Festival Internazionale della Val di Noto”, giunto alla sua quindicesima edizione. Sullo sfondo del catanese, questo evento celebra la musica barocca in location storiche e suggestive come il Palazzo Biscari. Quest’anno, oltre a numerosi inediti del compositore Alessandro Scarlatti, verranno eseguite alcune reinterpretazioni in chiave jazz della musica barocca, con una ensemble che comprende musicologi esperti e giovani talenti. Un viaggio immersivo tra storia e innovazione!
- DOVE: Catania
- QUANDO: Dal 19 ottobre al 14 dicembre 2025
- ATTIVITA’: musica e arti visive, conferenze accademiche
Evento imperdibile per gli appassionati di musica e non, vi lasciamo di seguito il link per saperne di più su questo festival artistico a Catania.
L’arte riflessa nella luce ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025
Il nostro viaggio termina infine con la città vincitrice del premio “Capitale Italiana della Cultura” nel 2025, ovvero Agrigento. Accanto alla Basilica dell’Immacolata, presso l’ex Conventino Chiaramontana, verrà inaugurata giorno 10 ottobre la mostra “Luminous Stray: Attraversando la luce”, ispirata alle “Metamorfosi” di Ovidio, dove sette opere verranno rivelate agli spettatori. Quest’esperienza, fortemente improntata sulla scoperta delle opere attraverso la luce e la reinterpretazione personale, vuole intrecciare il linguaggio dell’arte contemporanea con lo spettacolo offerto dalle strutture archeologiche e simboliche di Agrigento.
- DOVE: Agrigento
- QUANDO: dal 10 ottobre al 10 novembre 2025
- ATTIVITA’: installazioni visive, mostre, talk
Agrigento racchiude dentro di sé tante sfaccettature, e questo festival potrà farvi vedere un po’ di quello che ha da offrire questa splendida città. Se siete più curiosi e volete scoprirne di più sul suo patrimonio artistico e culturale, date un’occhiata al nostro articolo, sull’architettura, cultura e arte agrigentina.
L’autunno e l’inverno rappresentano un periodo in cui il patrimonio culturale della Sicilia si manifesta attraverso una serie di iniziative artistiche in varie città dell’isola. Questi eventi, che spaziano tra mostre, performance e incontri tematici, permettono di accedere a spazi ed esperienze legate alla tradizione e alla produzione contemporanea, andando a legare sapori, tradizioni e folklore isolano, dando la possibilità di saziare la propria anima artistica, che vibra all’unisono insieme a quella della Sicilia stessa.
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?